Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] 8 hPa in due ore o di 3 hPa in un'ora; c) una differenza di umidità relativa del 30% in tre ore o del 20% in due ore. Su questi valori, ovviamente, gli abitanti sono in sede e lavorano) e minore in quelli festivi (quando le industrie sono ferme e ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Felice Cervone
Matteo Lorito
La lotta contro gli organismi nocivi (pest control) è rappresentata da qualsiasi azione deliberatamente intrapresa, continuata o intensificata dall'uomo, [...] utilizzati sono sostanzialmente quello degli Imenotteri e in misura minore quello dei Ditteri. Particolarmente utili sono i ragni sec., perché sono stati sviluppati nuovi biofitofarmaci e relativi metodi di applicazione. È stata, inoltre, individuata ...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] caratteristiche principali sono: a) la costante dielettrica relativa, l’angolo di perdita, la rigidità dielettrica, tanto migliore quanto più alta è la rigidità dielettrica, e quanto minore è l’angolo di perdita; b) la resistività di massa, definita ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] un tempo molto lungo il suo effetto finale è quantitativamente minore di quello che ci si potrebbe attendere dalla medesima dose anche nell'uomo, ma soltanto per dosi acute e relativamente elevate. Non vi sono attualmente dati sufficienti per ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] sviluppa e perdura nella vita può in qualche modo minore diversificarsi, vi è un termine di vita statisticamente rispettato differenziarsi in modo specifico (secondo il loro specifico programma relativo al tessuto di origine), ma comunque si può ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] irraggiano verso il lato in ombra del veicolo.
La relativa costanza del microclima è monitorata nel veicolo e al suolo carico fisiologico sulle ossa. A ciò conseguono demineralizzazione, minore attività degli osteoblasti, aumento del Ca²⁺ nel sangue ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] , particolarmente sodio e potassio, nel citoplasma è minore che nel liquido extracellulare.
3. Trasporto di sodio liquido isosmotico o ipotonico dipende dalla relazione tra le velocità relative del trasporto di sodio e d'acqua. La permeabilità all ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] maschi deve avere un successo riproduttivo molto basso. La varianza relativa al successo riproduttivo femminile è invece più bassa: in genere le femmine, rispetto ai maschi, hanno minori capacità di ottenere un successo sbalorditivo, ma è anche meno ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] e cioè dell'incapacità da parte di un maggior o minor numero di cellule nervose di stabilire connessioni con i tessuti è stato di aver concentrato l'attenzione su un sistema relativamente semplice, cioè su quello dei neuroni motori e sensitivi che ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] suoi risultati. Molto più difficili sono stati i casi relativi a ecosistemi ‛malati' o danneggiati, in cui il di stabilimenti. Inoltre accanto a paesaggi bellissimi ve ne sono altri di minore ma non ancora di scarso o minimo pregio, i quali restano ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...