Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] in contatto con l'oggetto, assumendo che la velocità relativa tra osservatore e oggetto rimanga costante. Per calcolare il tempo a VLSI consumano meno energia e necessitano di una minore area di silicio rispetto agli equivalenti digitali. Questo è ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] distinguere questi meccanismi e stimare la loro importanza relativa nei casi specifici rimane una delle sfide principali volo. l maschi con lunghe code tendono ad avere un'asimmetria minore rispetto a quelli con code più corte e hanno una prole meno ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] e soprattutto la corteccia, sono ancora in un relativo stato di immaturità funzionale. Il bulbo olfattivo riceve vita, quella di discriminare tra più oggetti sulla base della minore o maggiore familiarità matura molto più tardivamente. Nei primati ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] da quello sviluppato da Baerends nell' ambito di studi relativi a vespe e pesci ciclidi. Bowlby ha inoltre suggerito che donne tendono a sposare uomini che hanno in quel momento un minor numero di mogli e un più grande appezzamento di terra, ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] CDR2 della catena V L è quello che contribuisce in misura minore al legame con l'antigene. Gran parte delle catene laterali (9 segmenti peptidici ai domini Cα e Cβ della regione C. Il relativo orientamento dei domini Vα e Vβ è simile a quello dei ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] che a una maggiore precisione della misura corrisponde un numero minore di peptidi con masse isobariche, cosa che si traduce in segnale, perché consente di integrare le precedenti conoscenze relative a singole proteine con gli eventi globali legati ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] Il difficile compito dei ricercatori è stimare i costi e i relativi benefici, elaborare modelli delle loro interazioni, quindi predire l' stadi precoci della vita, sia una minore fecondità, minori dimensioni fisiche o una riduzione della capacità ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] al codone di inizio AUG posizionato sul sito P della subunità minore del ribosoma, mentre i fattori IF1 e IF3 svolgono ruoli biosfera in tre domini (o 'cladi'). Tuttavia, l'antichità relativa delle tre cladi rispetto a un antenato comune (la 'radice ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] prolungano nel tempo. Da una parte, i set di dati relativi a gruppi tassonomici ampi permettono di saggiare in linea generale un' sono più insolite di altre. Specie come il panda minore (Ailurus fulgens) o il panda maggiore (Ailuropoda melanoleuca), ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] -caldo, talora quasi subtropicale, con estati calde e aride e inverni relativamente miti (Di Castri e Mooney, 1977; Pignatti, 1986). La temperatura biologiche intrinseche della flora mediterranea non hanno minore significato. Essa deriva da uno stock ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...