GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] dal semplice stile della scuola emiliana, presenta una minore originalità nell'uso del violoncello; si ricordano in composizioni vocali di genere minore, si distinguono le cantate che il G. trattò con relativa disinvoltura nell'organizzazione di ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] magistero, una su un'operetta di G. K. Pfeffel relativa alle città libere del Reno, e l'altra su La Archiginnasio, I [1906], pp. 191 ss.); In commemorazione di G. Carducci. Giosuè Carducci minore (in Atti e mem. d. R. Dep. di st. patria per le provv ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] peraltro con quello dei suoi colleghi) nella questione relativa al Senato. Del resto, se nel 1648 si Trifone, Uno sguardo agli scritti dei giuristi napoletani del Seicento, in Scritti minori, Bari 1966, p. 369; R. Villari, La rivolta antispagnola a ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] quale, pochi anni dopo la morte, nella documentazione relativa all'ospedale viene spesso ricordato con le denominazioni "sanctus rito doppio, per tutto il clero monzese.
Venerato come patrono minore di Monza e di altri paesi nei dintorni di Como, ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] concessa nel 1973 (Architetti…, 1975), fu quella relativa alle dimensioni della forza lavoro che poteva essere governata 1975, ad Indicem; M. Leva Pistoi, Gli arredi diuna Torino minore ormai scomparsa, in Piemonte vivo, II (1975), pp. 135.; ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] . Antonio (Siena), S. Salvatore (Monte Amiata) e due corti minori presso Volterra, per un totale di 4580mansi.
Ma con un colpo di A. avrebbe incontrato sul suo cammino, conferma la tradizione relativa alla prigionia nella rocca di Garda: fra Garda e ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] provvedere in favore di G. "dicto Busse, archidiacon0 Tudertino".
Un'opera minore di Tommaso d'Aquino, l'Expositio super I.am et II.am dagli inviati tedeschi a Roma, con la redazione dei relativi documenti muniti della bolla aurea; inoltre, G. avrebbe ...
Leggi Tutto
DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] i 400 componenti del nuovo Maggior Consiglio, sia fra 1100 dei Minore, il quale ultimo, in quel periodo di attuazione delle nuove normative , per lo più anni di inerzia, anche se di relativa tranquillità per la Repubblica, il D. esplicò gli incarichi ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] Modena, egli visse in una condizione economica di relativa ricchezza che gli permise di svolgere in tutta il quale però, portato di fronte al Va'ad Katan (Consiglio minore), non fu accettato (edito da Lampronti nella sua enciclopedia Pachad().
Il ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] proprio signore presso uno degli Stati che minore influenza ebbero nel determinare lo svolgimento degli eventi (1499-1513), Toulouse 1891, p. 145; Id., Sopra alcuni documenti relativi all'alleanza tra Alessandro VI e Luigi XII (1498-1499) in Arch. ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...