PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] una minaccia di scomunica da parte del vicario del vescovo di Lodi, inoltrò all’arcivescovo di Milano una richiesta relativa alla medesima causa matrimoniale, che si concluse in via definitiva il successivo 26 aprile con la dichiarazione di nullità ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] acquisiti - mentre era riconosciuta ad altri diplomatici con minore anzianità. Le stesse destinazioni impostegli non furono quasi mai desiderata, ostava solo il fatto che il ruolo organico relativo era al completo. Da Buenos Aires, dove fu promosso ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] conserva lo schema tiraboschiano. Solo la rubrica relativa ai viaggiatori è omessa: l'epoca delle grandi la sottolineatura della valenza critica nei confronti di Rousseau in un minore della "scuola bolognese", C. Zampieri. Lo scrittore cui è ...
Leggi Tutto
CONAT (Conath, Cunat, Conatì), Abraham (Abraham ben Shlomo ben Baruch)
*
Nacque probabilmente a Conat, nella contea del Rossiglione, da Shlomo (Salomone) di Baruch.
Il luogo di nascita, o almeno di [...] sempre "il piccolo della compagnia", e cioè il socio minore. Incerta, e assai dibattuta, è la cronologia delle copia bodleiana è in calce all'opera di messer Leon.
Unica data certa relativa all'attività di tipografo del C. è, come si è accennato, il ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] non esser di pregiudizio al S. Cav. Domenico suo fratel minore che si tirava avanti per Capitano di Galera" (ibid., spedite al padre, la prima da Corfù il 19 ag. 1684, relativa alla presa di Santa Maura, l'odierna Leukás e la seconda da Gallipoli ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] che intraprese la vita religiosa e il relativo apostolato entro le linee tracciate per la anni, una visione che lo esortava all’ingresso in religione nell’Ordine dei frati minori, e che però Pietro posticipò tale decisione ai suoi 25 anni di età ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] di Alfonso era Giovanni Antonio, signore di San Chirico, fratello minore del principe di Bisignano; la madre, Errichetta, nasceva Carafa pagare, in virtù di una prerogativa baronale, la relativa gabella; sia che occorra ottenere il diffalco di una ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] ruolo di grande finanziatore. Così nel 1190, insieme con un fratello, Simone minor, e con Oglerio da Capo di Pagana, costituì una "società" per .
È questa l'ultima notizia in nostro possesso relativa alla vita pubblica del B., che sembra non abbia ...
Leggi Tutto
GIONA di Bobbio (Giona di Susa)
Paolo Chiesa
Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere.
Susa, [...] dall'VIII secolo, fra i massimi maestri della letteratura agiografica. Di ben minore impegno e significato sono gli altri due testi a lui attribuiti: una Vita Vedastis, relativa a un antico vescovo di Arras, e la già citata Vita Iohannis Reomaensis ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] 1543, anno in cui la madre, tutrice del G. ancora minore d'età, dovette difendere di fronte al Consiglio di giustizia principesco II in una causa pendente presso la Camera apostolica relativa agli ingenti debiti della Camera stessa nei confronti del ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...