DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] custodiam Terre Prati et ad eorum consilium" per i provvedimenti relativi ai ghibellini. Del 25 sett. 1304 è la testimonianza elementi per escludere che il D., esponente, sia pure minore, del nuovo ceto mercantile, avesse tenuto due diversi stili di ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] bulle, I, p. 731). Se possibile, ancora minore era il prestigio morale dell'internunzio, il quale, L. Ceyssens, Bruxelles-Rome 1957,passim; la sua corrisp. ufficiale relativa al periodo della internunziatura a Bruxelles, in La première bulle contre ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] fortunato, e sfavorito dalla buona sorte fu pure il fratello minore, Giovanni Andrea, presentato in avogaria il 23 nov. 1472. per tutto il mese di settembre, ma dopo un'unica citazione relativa al 4 ottobre non ne fanno più menzione; ne riportano ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] acquerello del 1777, in cui il L. ritrae il fratello minore Basilio, opera già matura. Le sue prime incisioni sembrano essere . Risale agli anni 1793-94 la famosa serie di tavole relativa agli Addii di Luigi XVI alla famiglia, realizzata a puntinato, ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] e provenienti specialmente dalla Tana); in misura minore, talvolta assai piccola, allume,varie qualità di Volta [1956], Roma 1957, pp. 242-263 (la parte di tale relazione relativa all'iperpero [pp. 249-263] fu ripubblicata, con l'aggiunta di una tav ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] tra i figli Alberto e Guidotto, maggiorenni, e il minore Rogirino; la necessità di salvaguardare gli interessi di quest lo ricordano anche il Mor e brevemente il Barni, nella parte relativa al Comune di Milano al tempo del Barbarossa, nella Storia di ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] antichi collazionati. Va aggiunto un folto gruppo di opere minori e opuscoli storici su vari argomenti di carattere liturgico: , che davano valore assoluto alla Scrittura e importanza relativa alle devozioni popolari, al misticismo e alle eccessive ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] fedeltà alla Spagna, fosse quella di staccare il fratello minore Carlo dal partito francese e impegnarlo almeno in un Carafa. Il consenso di quest'ultimo fu ottenuto con relativa facilità, perché la recente partenza del duca di Guisa gli ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] di s. Ambrogio (a cura di G. Crivelli presso Pachel), relativamente agli opuscoli, il testo curato dal D. ha in comune col e che donò la sua importante biblioteca al convento dei minori osservanti di questo luogo, come risulta da alcuni ex libris ...
Leggi Tutto
DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] Deo Tolomei che occupò il castello di Manzano e fu inquisitore tra i frati minori. In tale quadro interpretativo fu anche segnalata l'esistenza di documenti senesi del sec. XIV relativi ad un Andrea Ugurgieri, figlio di Deo di Ugo di Ruggerotto e ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...