FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] Durante i primi quattro anni, il F. ricoprì incarichi di minore entità, che gli valsero la stima e la fiducia del Ministero dell'Interno, titolo 29, vol. 102.
Per un quadro relativo alle proprietà terriere del F. e ai lavori in esse realizzati ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] S. Rocco).
Dovette però praticare, sia pure in tono minore, anche la scultura, come risulta da alcuni documenti (Fiocco, " (Sartori, 1976); l'ultima notizia che lo riguarda da vivo è relativa a un pagamento del 19 giugno 1575 (ibid.); il 22 ag. 1582 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] quando il duca fu assassinato.
Divenuta reggente per il figlio minore, Gian Galeazzo, Bona di Savoia si premurò tosto di ottenere, l'anno successivo si occupò anche di dirimere una questione relativa alla dote di Ippolita. Presente a Milano il 23 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] per venerarvi le reliquie dei ss. Niccolò Maggiore, Niccolò Minore e Teodoro li esposte. La formazione culturale del D. Tommaso Mocenigo; la seconda dal 1423 al 1457, ossia gli anni relativi al dogato di Francesco Foscari; la terza dal 1457 al 1500, ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] sposò Maria Teresa Vigliotti che gli diede sei figli, il minore dei quali, Giuseppe Maria, collaborò con lui nel campo Nome di Gesù per i gesuiti di Cuneo e probabilmente della relativa sacrestia, la costruzione del collegio dei gesuiti a Saluzzo e ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] principe di Benevento appena salito sul trono - Siconolfo, fratello minore dei sovrano da poco scomparso, Sicardo, aprendo in tal ". là questa l'ultima notizia in nostro possesso a lui relativa. D. dovette morire in ogni caso intorno alla metà del ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] soddisfare un'esigenza avvertita da molti, in particolare relativamente ai metodi e agli strumenti della didattica della di Missa brevis (Kyrie, Gloria e Credo), tra cui quella in re minore eseguita per le sue esequie, e quella a tre voci, dedicata a ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] di Nusco, già morto nel 1159.
Intorno al 1140, uscito dalla minore età, il L. entrò in possesso delle terre paterne fino ad allora di Puglia e Terra di Lavoro, intervenne nella questione relativa al possesso di un mulino insorta tra il vescovo ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] , contenente disegni, e documenti ad essi relativi, di architetti e di ingegneri attivi nel sbarco" a casa Grianta, ora Sola Cabiati, a Bolvedro in Tremezzina (1813). Un'opera minore dell'architetto milanese F. B. F. (1744-1821), ibid., n. 5, 1980, ...
Leggi Tutto
FRATI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1863 da Luigi e da Clotilde Busatti.
Figlio di un rinomato bibliotecario bibliofilo e fratello minore di Lodovico (Bologna, 13 dic. [...] ad acquistare; ne risultò un'utile e voluminosa bibliografia relativa a gran parte delle rime dei primi tre secoli quelli "generali" e quelli "speciali".
Tra i numerosissimi lavori minori si rammentano: Giosuè Carducci e Terenzio Mamiani (in L' ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...