DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] l'attribuzione, proposta dalle fonti, relativa alla sua partecipazione agli affreschi del chiostro Quattrocento fiorentino, ibid., XVI (1934), pp. 180-186; G. Pudelko, The minor masters of the Chiostro Verde, in The Art Bulletin, XVII (1935), pp. 71 ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] culturale fiorentino del secondo Quattrocento il C. ricoprì un ruolo minore, ma non trascurabile. Il suo nome figura, pur senza un autentico professionista quale Antonio Sinibaldi. La relativa modestia della decorazione di alcuni manoscritti copiati ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] di Parigi nel 1603-04 in una causa d'abuso relativa all'uso del breviario romano; quindi ottenne una nuova soddisfazione Muzio, riservò una pensione annua di 300 scudi al fratello minore Quinzio e dette disposizioni per la costituzione di doti a ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] dal governo francese l'incarico di raccogliere i documenti diplomatici relativi ai rapporti fra la Toscana e la Francia da Carlo e scritti vari (vol. X), e per alcuni testi minori non è stata ancora sostituita da edizioni critiche moderne. Posto ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] era agli inizi della carriera politica. Anche il fratell0 minore del G., Vieri, fu come il G. esponente di di sale. Tra i numerosi crediti spettanti al G. compaiono quelli relativi a ingenti somme prestate a Giovanni XXIII e al conte di Provenza, ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] su uno scacchiere ancora più ampio. Le prime notizie certe relative all'I. sono connesse all'attività culturale all'interno dei Caffa un proprio rappresentante: il vicario generale dei minoriti Giacomo dei Primadizi.
L'I. diede nuovo impulso ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] di S. Maria di Mirasole presso Lodi e altri benefici minori; il titolo di governatore di Sutri, di Todi, di al viceré di non dar corso a nessuna richiesta papale di estradizione relativa al Carafa. Fu così che l'archidiocesi di Napoli ebbe un ...
Leggi Tutto
ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] ai due figli maggiori, riservandosi il commercio di minore importanza della musica manoscritta. La ditta venne così anche a cessare nella Gazzetta di Milano la pubblicità relativa alla musica, prima assai frequente; nel documento di liquidazione ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] per la sua risoluta energia, parve ricoprire un ruolo minore, quasi in ombra rispetto ad altre autorità (il governo ricostruire la personalità professionale del G., la citata Relazione relativa alla prefettura romana.
Cenni sull'operato del G. ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] presentano come forme di letteratura o arte, sia pur ‘minore’, da valorizzare principalmente sul piano estetico. Dagli anni nella mostra era corredato dell’indicazione della relativa denominazione dialettale; il modello espositivo teneva conto ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...