TUR ABDIN
T.A. Sinclair
Regione collinosa della Turchia sudorientale, compresa tra il fiume Tigri e la pianura mesopotamica.
Il monte Izala, che costituisce il confine meridionale del T., presenta una [...] metà del sec. 12°, dopo l'occupazione turca dell'Asia Minore, e forse anche nel 13°, la regione del T. fu a Hah.Nel Tardo Medioevo (secc. 14° e 15°) la relativa tranquillità del T. sembra aver attirato movimenti migratori dalle regioni vicine, dando ...
Leggi Tutto
STUART E REVETT
J. Briegleb
James Stuart (1713-1788) e Nicholas Revett (c. 1720-1804), pittore inglese, architetti e archeologi, autori delle Antiquities of Athens (v. archeologia, B - Storia degli [...] pittore William Pars per intraprendere una spedizione nell'Asia Minore e nella Grecia (1764-1766), finanziata dalla Society la prima volta con tanta ricchezza di dettagli e con relativa esattezza. Il terzo volume, che conteneva soprattutto alcuni ...
Leggi Tutto
FINELLI, Vitale
Paola Santa Maria
Nacque a Carrara, probabilmente nel 1578 (Campori, 1875). Fratello di Domenico, mercante di marmi, e zio del più noto Giuliano, appartenne ad una famiglia di marmorari, [...] Domenico rendono probabile la notizia, riportata dal Passeri (1772), relativa al trasferimento a Napoli, verso il 1610, del nipote Giuliano , i capitelli e le "targhe colle imprese" della porta minore e le epigrafi (Ceci, 1904; Strazzullo, 1961). Il F ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Biagio
Giuseppe Fiengo
Il nome di questo architetto minore del primo Settecento napoletano, attivo negli anni dal 1724 al 1752, di cui si ignorano precisi dati biografici, è legato, allo [...] (ibid., pp. 145-47).
Pure da sottolineare per gli anni in questione sono le opere, eseguite sotto la sua responsabilità, relative agli accomodi dei palazzi del Ponte di Tappia, di Piedigrotta, di Posillipo e della Riviera di Chiaia di Adriano Calà de ...
Leggi Tutto
EUAINETOS (Εὐαίνετος)
L. Breglia
1°. - Forse il maggiore incisore monetale dell'antichità, per la mole del lavoro, per la compiutezza tecnica, e, soprattutto, per l'alto valore artistico della sua varia [...] esempio, per una precisa cronologia, assoluta e relativa, di molti conî - tuttavia abbiamo una documentazione cui più si afferma la sua originalità. A prescindere dalla produzione minore o dubbia, egli incide infatti per questa città tre conî del ...
Leggi Tutto
CALIARI, Benedetto
Cecil Gould
Figlio di Gabriele e di una Caterina, fu fratello minore del grande pittore Paolo Veronese. Nell'anagrafe di S. Paolo di Verona, nel 1541 è detto di quqttro anni, ma nel [...] Benedetto.
Nessuna pittura a olio è stata attribuita con certezza documentaria al solo C.; la ricevuta del 20sett. 1589, relativa al pagamento di 20ducati per la Conversione di s. Paolo nella chiesa di S. Giustina a Padova, non significa ...
Leggi Tutto
FENOCCHIO, Michele
Bruno Signorelli
Figlio di Antonio, esattore delle imposte, nacque probabilmente verso il 1725 a Pinerolo (prov. Torino), città di cui sarebbe stato sindaco un suo zio nel 1747. Nel [...] stesso tempo svolse una attività di tipo "minore" quale architetto civile, con interventi su fabbricati di due problemi di idraulica. Il primo, nel mese di aprile, era relativo ad una fontana che doveva condurre l'acqua nel giardino del vescovo di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Giorgio Marini
Nacque a Verona l'8 settembre 1835, da Dionisio e Santa Olivieri.
Molto scarsi sono gli elementi che consentono di valutare la sua formazione pittorica. Il F. dovette [...] l'insegnamento della prospettiva, lo vedeva ricalcare in tono minore le vicende dei suo maestro Bisi) avrà poi ulteriori tangenze di critico e pubblicista, in una polemica giornalistica relativa a questioni di ornato storico e alla definizione dello ...
Leggi Tutto
ARMODIO E ARISTOGITONE (᾿Αρμόδιος καὶ ᾿Αριστογείτων)
E. H. Wedeking
Cittadini ateniesi, uccisori di Ipparco, il figlio minore del tiranno Pisistrato (514 a. C.). Il ricordo di questi due amici e delle [...] occidentale più antico e quelli del frontone orientale più recente del tempio di Afaia in Egina. Purtroppo questa datazione relativa non può essere intesa in senso assoluto ed essere tale da rendere possibile, per gli originali delle statue di ...
Leggi Tutto
ERCOLANO di maestro Benedetto da Mugnano
Luba Eleen
Sono poche le notizie biografiche note e non si conoscono gli estremi anagrafici di E., figlio di Benedetto di maestro Pietro da Mugnano, che fu attivo [...] VI secolo.
E. è conosciuto soltanto tramite la documentazione relativa all'abbazia di S. Pietro a Perugia (fondazione detta "dei Cassinesi" dal 1504), dove partecipò come membro minore della collettività nello sforzo sostenuto tra il 1471 e il ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...