GATARI, Andrea
Isabella Lazzarini
Figlio, probabilmente il maggiore dei maschi, di Galeazzo di Andrea, speziale, uomo politico e autore di una nota cronaca della dinastia carrarese, nacque probabilmente [...] ne aveva acquisito la cittadinanza. Le notizie a lui relative fornite dalle fonti note sono nel complesso scarse. Nulla iscritto come il padre e come il fratello Bartolomeo, poco minore di lui, alla fraglia degli speziali di Padova. Sappiamo che ...
Leggi Tutto
PATECCHIO, Gerardo
Luca Morlino
PATECCHIO, Gerardo. – Nacque a Cremona nella prima metà del XIII secolo.
Il suo nome, compreso tra i testimoni e garanti del rinnovato patto di alleanza ghibellina tra [...] si conclude con moralità di argomento vario.
La sezione relativa alle donne è caratterizzata da accenti misogini che inducono ad inoltre la ripresa al di qua delle Alpi di un genere minore della lirica in lingua d’oc in un’epoca caratterizzata non ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] Brescia (Brescia 1888).
Nella sua pubblicazione più nota, quella relativa al canale Villoresi, il C. suggerisce un nuovo tipo una formula semplice (q = 1,86 l h3/0, con l base minore del trapezio e h carico sulla soglia) e di consentire misure con un ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Ermanno (Manno)
Mario Marrocchi
– Nacque a Orvieto nella prima metà del XIII secolo da Cittadino, esponente di rilievo nella vita pubblica orvietana, a differenza del padre Beltramo, a sua [...] che nelle politiche intraprese dal Comune nei riguardi dei centri minori dell’Orvietano. Nel giugno del 1235, il padre del attestazioni ancora seguenti, a partire da quella del 1303 relativa alla presa di Bagnorea, appaiono da legare a quell’Ermanno ...
Leggi Tutto
PIETRO da Siena, santo
Alfonso Marini
PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] 1919, pp. 211-213. Odorico da Pordenone, Itinerarium (Relatio), in Sinica franciscana, I, Itinera et relationes fratrum Elogio storico alle gesta del B. Odorico dell’Ordine de’ Minori conventuali con la storia da lui dettata de’ suoi viaggi asiatici ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] dei propri anni di governo. Il disegno di riconquista della Langobardia minor naufragò in pochi anni. Nel 946, alla morte del principe al principato di L. l'inizio dell'annosa questione relativa al possesso del ricco cenobio: nel 945, a seguito ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Reggio
Luba Eleen
Nato a Reggio Emilia, fu frate francescano; è documentato dal 1477 al 1494; l'unica notizia certa sulla sua famiglia è che ad E. sopravvisse il fratello ed erede Piero [...] dell'attività di E. si fonda soprattutto sulla documentazione relativa ai ventuno grandi corali eseguiti per il duomo di Ferrara generalmente concorde nell'affermare che E. fosse il socio minore del Medici e che nei lavori dove erano pagati ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] Suo primo maestro fu il p. Giannantonio Bianchi, minore osservante, al quale il G., in un'opera iscrizioni delle Marche: Inscriptiones Piceni sive Marchiae…; nel 1766 quelle relative al Piemonte: Inscriptiones Pedemontanae.
Nel 1762, un anno dopo la ...
Leggi Tutto
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny
Raffaella Di Tizio
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny. – Nacque a Mantova il 12 novembre 1826 da Francesco, capitano polacco al servizio dell’Austria, e da Isabella Tacchi, originaria [...] recitativo del tempo. Interpretò allora maldestramente un ruolo minore nel Bicchier d’acqua di Augustin-Eugène Scribe: rimandata l’era delle tournées all’estero, Sadowski scelse la relativa stabilità e sicurezza economica di un contesto cittadino in ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Emanuele Curzel
SARTORI, Giovanni (dal 1988 Giovanni Maria). – Nacque a Vicenza l’11 luglio 1925, figlio di Attilio, camionista, e di Lucia Volpato.
Aveva una sorella, Angela, e due [...] religiosi nell’Ordine dei servi di Maria. Entrò nel seminario minore di Vicenza nel 1936 e nel seminario maggiore nel 1939, modo unitario e pronunciò accesi discorsi contro l’aborto e la relativa legge 194/1978.
Il 7 dicembre 1987 Giovanni Paolo II ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...