REGGE, Tullio Eugenio
Adele La Rana
– Nacque a Torino l’11 luglio del 1931, secondo figlio di Michele e Lidia Petrini.
Già da bambino manifestò una spiccata predisposizione per la matematica e le [...] Heisenberg. Egli dimostrò che l’ampiezza di diffusione relativa alla collisione tra particelle elementari può essere espressa come posizione di razionalizzazione delle risorse, proponendo un minore ricorso all’importazione di energia dall’estero ...
Leggi Tutto
GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo
Stefano Arieti
Nato a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 21 dic. 1858 da Luigi e da Marianna Morselli, studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Modena, [...] e ginecologia, I [1890], pp. 305-314).
Di non minore interesse furono i contributi recati dal G. alla storia della universitaria, reparto ospedaliero e scuola per levatrici con relativa bibliografia del personale afferente. Insieme con E. Pestalozza ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] Palermo.
Come Carmelo, anche l'altro fratello del G., Salvatore, il minore dei tre, fu avviato all'arte. Nato a Piazza Armerina il 29 la medaglia d'oro per la classe di concorso XIX (relativa all'arte dell'ebanista e dell'intagliatore). I due lavori ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] 1743 fu incaricato di portare la berretta cardinalizia (l'istruzione relativa a tale incarico gli venne impartita da monsignor Ignazio Reali il nuovo papa Clemente XIII gli dimostrò non minore fiducia, nominandolo segretario dei brevi ai principi, in ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] , ebbe luogo a Torino nella chiesa di S. Tommaso dei minori osservanti, presente la corte; la discussione in latino di ventitré poetica della L. in seno all'Accademia Sabazia è quella relativa alla partecipazione, con un figlio, a una raccolta di " ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] - il maggiore, Battista (figlio naturale di Bricio), e il minore, Domenico -, con i quali costituì un gruppo solidale, e in livello urbanistico, la famiglia si ritagliò comunque una relativa autonomia dentro la logica delle lotte politiche cittadine, ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] 'acqua, sia a scoprirne altre cinque di intensità minore. Seguirono ulteriori lavori riguardanti gli spettri Ramati dell' sessanta milioni di lire per il 1951. Secondo una stima relativa ai finanziamenti affluiti al CISE nel quinquennio 1946-1951, ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giulio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 5 febbraio 1626 dal secondo principe di Albano, Bernardino, e da Maria Felice Damasceni Peretti, appartenente alla famiglia del defunto pontefice [...] quest’ultimo, Giulio e Paolo rimasero cointestatari della relativa eredità (nella quale nel 1655 erano confluiti anche grande di Spagna nel giugno del 1667, durante la reggenza del minore erede al trono, Carlo II d’Asburgo, ricoprì anche l’incarico ...
Leggi Tutto
SBARAGLIA, Giovanni Girolamo
Marco Bresadola
– Nacque a Bologna il 28 ottobre 1641 da Girolamo, appartenente a un’antica famiglia bolognese, e da Bartolomea Giuliani.
Dopo aver ricevuto la prima educazione [...] quando, al termine di una lite, Bartolomeo Malpighi, fratello minore di Marcello, ferì a morte Tommaso Sbaraglia.
Nel 1663 i due si trovarono su fronti contrapposti nella battaglia relativa a una proposta di riforma dell’Università di Bologna ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] isole dell'Egeo, Atene, la Troade e varie località dell'Asia Minore, oltre che della Palestina e dell'Egitto. Ma ancor più del nuovo palazzo di città di Ivrea, con l'istruzione relativa, conservato in quell'Archivio comunale; dell'anno seguente è la ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...