PIETRO di Ghigensio
Alberto Luongo
PIETRO di Ghigensio. – Nacque a Gubbio, nel quartiere di San Martino, in una data ipotizzabile attorno al 1290, da Ghigensio di Recolo, il quale generò anche Berardello [...] il 1326 e il 1342 – anni per i quali disponiamo delle Riformanze comunali relative ai periodi 1326-27, 1337-38 e 1341-42 – fece parte tanto delle spese del camerlengo e su altre questioni di minore importanza.
I numerosi incarichi di prestigio e la ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] di fortificazione militare.
Nel novembre 1452, morto il padre, venne cooptato nel Collegio dei riformatori il fratello minore del M., Virgilio, ma la relativa delibera recava la clausola che, in assenza di questo, il M. lo avrebbe sostituito. Agli ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] il M. era evidentemente, come indica il diminutivo "Paolottus", il minore. La scelta di un nome estraneo al tradizionale albero genealogico di d'altra parte, non fornisce alcuna informazione relativa al drammatico epilogo e neppure l'identità di ...
Leggi Tutto
SABATINI, Venturino.
Marco Pantaloni
– Nacque a Napoli il 25 ottobre 1856 da Domenico e da Chiara Stella Giancristofaro.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, continuò i suoi studi all’Università [...] dell’edificio originario e dalla successiva crescita, con minore energia, dell’edificio interno, seguendo la teoria identificare le cause dell’attività endogena. La terza parte, relativa al complesso Vulsino, fu pubblicata postuma e solo parzialmente ...
Leggi Tutto
BEVIGNATE (Benvegnate)
Pico Cellini
Benedettino silvestrino, nato a Cingoli (Macerata), fu attivo come architetto, e forse scultore, da circa la metà del sec. XIII ai primi decenni del XIV per un vasto [...] .
Il fatto che solo questi tre nomi compaiano nella scritta relativa al fastigio della fonte, e la considerazione che la data il leone, già collocati in relazione con questa fonte minore e poi, forse nel Quattrocento, sistemati sulla facciata verso ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
È ricordato per la prima volta nell'867 nella datazione di un documento gaetano con la qualifica di prefecturius, cioè di signore della città. Nulla si sa delle sue origini famigliari [...] politico determinante. Dopo un periodo di relativa calma seguita alla sconfitta subita presso Ostia pp. 130, 136-139; N. Cilento, Le origini della signoria capuana nella Longobardia minore, Roma 1966, pp. 111, 125 n. 32; D. Lohrmann, Das Register ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] Saluzzo (figlio di Argentina di Clavesana) detenevano una quota minore, mentre ben tre quarti erano di proprietà dei marchesi Manuele ricerche questa registrazione costituisce la più tarda attestazione relativa al G. e alla sua attività di banchiere ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] nel 1480 con Eleonora d'Este la trattativa relativa al patto nuziale tra Isabella d'Este e Este e il sacco di Roma, ibid., X (1908), p. 40; G. Mercati, Opere minori, III, Città del Vaticano 1937, pp. 76 ss.; V. Cian, Nel mondo di Baldassar ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] deposito del bottino la città di Adramittio, in Asia Minore, egli si diede al saccheggio sistematico delle città costiere e punto di vista diplomatico, con la stesura del verbale relativo alla consegna del nuovo embolo concesso ai Genovesi da Alessio ...
Leggi Tutto
GROPPO, Domenico, detto Groppino
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo capomastro e architetto lombardo - era originario di Musso nel Comasco -, figlio di maestro Antonio [...] tra chi lo considera "il maggiore rappresentante dell'architettura minore, emulo ed imitatore del Palladio" (Zorzi, 1963, S. Pietro e forse anche nella costruzione della facciata della relativa chiesa, completata nel 1597 (Dalla Pozza, p. 159 ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...