GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] , giunto nei pressi dell'ostruzione stesa fra punta Mertolin e Brioni Minore, che bloccava uno degli accessi al canale di Fasana, lo " del cacciatorpediniere "Nicola Fabrizi" e della relativa squadriglia; nel novembre 1925 assunse la direzione ...
Leggi Tutto
SULIMANI (Solimani, Sillimani), Martino
Massimo Giansante
SULIMANI (Solimani, Sillimani), Martino (Martinus Sulimani). – Figlio di Sulimano di Martino, stazionario (libraio) dello Studio bolognese, [...] della sorte, nel 1305, il figlio di Sulimani, Enrico, allora minore, fu affidato dal giudice proprio alla tutela del cugino Sulimano, che incarichi professionali, Sulimani attraversò così in relativa tranquillità, nella sua casa bolognese della ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] Non essendo nominato nel relativo documento, si deve intendere che il C. non era ancora nato, o era di età minore nel 1277, allorché fratelli e nipoti del cardinale si divisero la eredità di quest'ultimo. Fu probabilmente il penultimo di cinque figli ...
Leggi Tutto
FICALBI, Eugenio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Piombino (Livomo) il 10 marzo 1858 dall'ingegnere Aristodemo e da Anna Rosellini. Si laureò in medicina a Siena nel 1883 e in scienze naturali nel [...] , una famiglia di cui portò a termine la revisione sistematica relativa alle forme viventi in Europa ed in Italia.
Iniziò una o meno del pezzo studiato, una sua maggiore o minore importanza nell'evoluzione del cranio e talora, infine, fenomeni ...
Leggi Tutto
MORO, Damiano
Giuseppe Gullino
MORO, Damiano. – Nacque a Venezia nel settembre del 1431, primogenito di Giovanni, figlio del procuratore Antonio, e di Marcolina Loredan di Marino di Marchesino, sposata [...] anche sul contrabbando della dogana da Mar. La relativa tranquillità derivante dalla permanenza in città gli consentì di altra bocca del fiume risaliva nel contempo una squadra minore, affidata ai vicecomandanti Cristoforo Da Mula e Giovanni Manolesso ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] 1748 tracciò, ancora con Temanza e T. Scalfarotto, una mappa relativa ai beni del monastero di S. Caterina di Mazzorbo presso il Daniele del Friuli, che fissò un momento, seppur minore, dell'architettura veneta del secolo XVIII. Il progetto ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo primo di questo nome, conte palatino. Nato probabilmente intorno al primo decennio del X secolo da Giselberto (I), conte di Bergamo dal 922 per decisione di [...] caso di una nomina comitale dall'alto appare incerta anche la cronologia relativa a tale titolo: non è detto infatti che L., comes in Provenza; dando per credibile l'esistenza di una siffatta minoranza, sia pure composta da personaggi eminenti, non è ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] ma semmai un informatore, che doveva anche negoziare questioni di minore importanza; in compenso poté trattare, al contrario dei suoi successori . L'unica richiesta immediatamente accettata fu quella relativa all'obbligo di residenza per i vescovi.
...
Leggi Tutto
CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] del papa fu nominato, il 25 genn. 1492, abbreviatore del parco minore.
Alla corte di Innocenzo VIII il C. assunse subito e conservò poi Li rivendicò infatti contro privati cittadini in una questione relativa all'uso di certe acque e all'affitto di ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] iniquità, bisogna piegare il capo e tollerare questo come male minore di fronte al male maggiore dell'arbitrio sconfinato".
Il C precisa appunto nell'analisi delle norme e della relativa giurisprudenza.
In particolare con riguardo alla monografia del ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...