BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] Giacomo. Il B. ebbe pure un fratello pi ttore, Gerolamo, minore di età, il quale visse e collaborò con lui nell'arte impegnò a finire la decorazione di una cappella e la relativa tavola per ser Giuliano Seguretti.
Michele risulta morto, ventisettenne ...
Leggi Tutto
ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] perorare presso la Società delle Nazioni la sorte delle minoranze religiose, anche cristiane, vittime di misure vessatorie da a Venegono Inferiore.
Fonti e Bibl.: La documentazione relativa al rettorato al pontificio seminario lombardo è conservata in ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Cristoforo (Cristofano)
Simona Foà
Nacque a Siena intorno al 1345 da Gano (Galgano) di Guidino, originario di Guistrigona, e da monna Agnesa di Manno di Minuccio Piccolomini. Il padre morì quando [...] di cui è stata pubblicata da Faloci Pulignani solo la parte relativa a s. Francesco (pp. 131 s.).
Di una Vita del G., in Arch. stor. italiano, IV (1843), pp. 27-47; Leggenda minore di s. Caterina da Siena e lettere dei suoi discepoli, a cura di F. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Michele
Laura Traversi
Non è nota la data di nascita di questo intagliatore e intarsiatore di legnami attivo a Pisa nella seconda metà del Quattrocento, figlio di Michele di Giovanni detto [...] -89, G. attese, insieme col padre e col fratello minore, alla realizzazione del coro, nonché dei banconi e degli armadi di altri artefici. Il fatto che a Pisa ai conti relativi agli incarichi loro affidati coincidano altre spese per quadri di tarsia ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] marzo 1432. Il L. si era indirizzato anche al diritto canonico e il 4 febbr. 1436 superò le prove finali del relativo corso. Chiese quindi la cooptazione nel Collegio dei dottori di diritto canonico e di nuovo la richiesta fu accolta in tempi brevi ...
Leggi Tutto
TONELLI, Leonida
Enrico Rogora
– Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi.
Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] una curva rettificabile, la sua lunghezza è sempre minore o uguale dell’integrale classico e vale l’ un importante filone di ricerca dimostrando un teorema di esistenza relativo a una classe molto ampia di equazioni funzionali che comprende ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] il diritto ad una maggiore rappresentatività degli azionisti di minoranza nel CdA, fu lui stesso a essere nominato consigliere Parigi – che deteneva il pacchetto azionario di maggioranza relativa.
A partire dal 1916 la Grande Guerra aveva comportato ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Amedeo
Giancarlo Andenna
da. – Figlio naturale di Antonio da Romagnano (v. la voce in questo Dizionario), nacque nel 1431, in luogo e da madre ignoti.
La nascita illegittima fu taciuta dal [...] abbazia vallombrosana di S. Solutore Minore (fuori Torino), e doveva spartirne le rendite con i minori osservanti. Fu suo padre due vescovi del casato, Ludovico e Aimone). La bolla papale relativa è del 23 ottobre 1479.
Sin dai primi anni Novanta ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Manlio
Mauro Forno
MORGAGNI, Manlio. – Nacque il 3 giugno 1879 a Forlì da Andrea, un agente di assicurazioni di sentimenti mazziniani, e da Giulitta Monti, una maestra elementare originaria [...] lasciò la direzione amministrativa del quotidiano al fratello minore di Mussolini, Arnaldo, tornando a occuparsi della luglio 1943».
Fonti e Bibl.: Un’ingente massa documentaria relativa a Morgagni è conservata presso l’Archivio centrale dello stato, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] inviata al pontefice, e fu infine affrontata una questione minorerelativa a una torre nel territorio di Pola.
Pochi un collegio di tre savi incaricati di esaminare alcune questioni relative al dominio di Negroponte, nel quadro della lega che allora ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...