DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] D. col Saraceno Dandolo eletto nel 1352 alla podesteria minore di Torre delle Bebe (vicino a Chioggia). Nel pervenuti documenti riguardanti la sua vita privata: si tratta di carte relative alla dote della moglie, e di un permesso per portare fuori ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] Camera di agricoltura di Reggio Emilia, mentre il minore, Giuseppe, morì suicida per una grave malattia controparti sindacali (a tutt’oggi non si conoscono i dati relativi alla mortalità per malaria delle maestranze), resero possibile il progetto ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Marco (Marco Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marca trevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] storia di Venezia nella vita privata, Trieste 1973, pp. 95, 282, 340 n.; Storia della cultura veneta, Il Settecento, I, Vicenza 1985, pp. 132 n. 3, 147 n. 54, 204, 243; II, ibid. 1986, p. 197 n. 61. Si veda anche la bibl. relativa al fratello Egidio. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] per la prima volta a Pisa e già come frate minore il 15 ott. 1352, anteriormente al 1373 aveva raggiunto pp. V-CXXIII, sono offerte tutte le indicazioni e discussi tutti i problemi relativi alla vita ed alle opere di fra, B. con critica, ancor oggi ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] probabilmente verso il 1506 o 1507, in quanto risulta minore di venticinque anni e maggiore di ventitré nell'atto notarile al tempo appartenente alla provincia romana dei domenicani, relativa ad alcuni libri ebraici contenenti "bestemmie profane" ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] del F. (questi era a quel tempo ancora minore): tale personaggio è da identificare probabilmente con l' due rami della famiglia Canossa. È questa l'ultima notizia a lui relativa che ci sia fornita dalle fonti note. Non conosciamo la data precisa ...
Leggi Tutto
GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis)
Guido Gregorio Fagioli [...] den Sprachen der Völker am Orinokoflusse…, ma la parte relativa agli idiomi degli indios era già stata tradotta e soli quattro anni di preparazione e ricerche ed era di mole molto minore del lavoro del G., elaborato per oltre vent'anni e di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] minore dei più famosi Carlo, Pandolfo (III) e Andrea, nelle fonti fu chiamato quasi sempre Galeotto Belfiore in omaggio al per le pene pecuniarie e personali, ordinando altresì la cancellazione dei relativi processi.
Il M. morì di peste a soli 23 anni ...
Leggi Tutto
RHO, Giovanni
Giovanni Pizzorusso
RHO, Giovanni. – Nacque a Milano il 29 gennaio 1590 figlio di Alessandro, giurista, nobile e membro del Senato milanese, e di Livia Raggia (Raggi). Fu fratello di Giacomo [...] , seppure con minore intensità, le sue richieste fino al 1619, quando il fratello minore Giacomo, versato . 1717 e XII, col. 265) a Rho di un’operetta relativa all’osservazione delle comete, Assemblea celeste. Radunata nuovamente in Parnasso sopra ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] del 1551.
L'eredità del M. fu assunta dal figlio minore Iacopo, il quale, già dal 1544, godeva del medesimo privilegio 88 e 149-192, (al quale si rimanda per la bibliografia relativa alla scoperta e alla datazione del planisfero di Fano); Tooley's ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...