DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] nel Grindelli, costui fu sempre figura abbastanza secondaria e comunque minore rispetto al senatore D., coetaneo, se non più anziano di affidò la soluzione della delicata questione giuridica relativa alla consuetudo trahendi laicos etiam invitos e ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] per il fratello Castellino, nulla possiamo dire sull'educazione e sulla formazione ricevute dal B. la prima notizia a lui relativa che ci sia nota è infatti del 28 ag. 1397, allorché viene ricordato tra i più illustri prigionieri fatti dalle milizie ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] mentre questi era ancora in vita. Mattias de’ Medici, fratello minore del granduca Ferdinando II, era ben visto sia da Vidoni, sia gli appariva ancora a rischio di sfaldamento: consolazione solo relativa il fatto che la corte, e con essa Vidoni, ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] cattolica, il G. pretendeva dagli allievi non minore religiosità e morigeratezza di abitudini. Tale rigorismo religioso . La Memoria sulla maniera di costruire camini e la relativa Appendice (Roma 1807) analizzavano, sulla scorta delle teorie di ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] . Contemporaneamente al B. anche un suo fratello minore, Agostino, svolgeva attività commerciali nel Regno: nel domini spagnoli: ogni ulteriore notizia su di lui è infatti relativa ad una sola operazione finanziaria, della quale egli fu protagonista ...
Leggi Tutto
BRENTA, Nicola
Giovanni Dondi
Orfano di padre ancora in età minore, lasciò, dopo il 1490, la nativa Varenna (nel Comasco), dove la famiglia aveva possedimenti terrieri, per recarsi a Venezia. Qui, il [...] , in Archivio veneto, XXIII (1882), pp. 84-212, 390-405(a p. 146, n. 116 e a p. 148nn. 123, 124i documenti relativi al B.), raccoglieva i titoli di undici edizioni, di cui due conosciute solo attraverso i privilegi di stampa veneziani; T. Accurti ...
Leggi Tutto
NICCOLO Chiaramonte
Pietro Silanos
NICCOLÒ Chiaramonte. – Nulla di preciso si conosce circa il luogo e la data di nascita di questo cardinale, che dati interni alla biografia fanno collocare entro le [...] cistercense e notaio papale Rainiero Capocci, in una causa relativa alla condotta dell’abate di Montecassino (Rycardo de Sancto Germano di pontificato di Onorio III: agì in particolare come penitenziere minore e come agente del papa. Nel 1217, in una ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] dello stesso giorno detrasse da quest'ultima disposizione la relativa parte di tutte le case e botteghe possedute con i di contenuto e di stile" (Sapegno) tipica della minore stroriografia fiorentina. Gli Annali di Simone della Tosa furono ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Sinibaldo. – Nacque a Forlì, negli anni Trenta del Trecento, da Francesco (II) Ordelaffi, signore di Forlì, Cesena e Forlimpopoli, e da Marzia degli Ubaldini [...] di Susinana, detta Cia.
Fu quasi certamente il minore dei figli maschi di Francesco e, a differenza dei fratelli Giovanni e papato.
Gli anni successivi furono caratterizzati da una relativa tranquillità, tanto nella vita interna alla città quanto ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Pietro
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 20 dicembre 1889 dall’ingegner Gustavo, funzionario statale, e da Teresa Tuccimei, nobile di Sezze.
Allievo dei corsi di Ettore De Ruggiero, Julius [...] anno d’età: In Africa e a Roma. Scripta minora selecta, Roma 1981, pp. XI-XXVI.
Fonti e Sulla carriera e sull’attività scientifica di Romanelli si veda la relativa voce di U. Pappalardo, in Dizionario biografico dei soprintendenti archeologi ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...