GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] dal semplice stile della scuola emiliana, presenta una minore originalità nell'uso del violoncello; si ricordano in composizioni vocali di genere minore, si distinguono le cantate che il G. trattò con relativa disinvoltura nell'organizzazione di ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] magistero, una su un'operetta di G. K. Pfeffel relativa alle città libere del Reno, e l'altra su La Archiginnasio, I [1906], pp. 191 ss.); In commemorazione di G. Carducci. Giosuè Carducci minore (in Atti e mem. d. R. Dep. di st. patria per le provv ...
Leggi Tutto
MORELLATO, Giulio
Elisabetta Novello
MORELLATO, Giulio. – Nacque a Marsango, comune di Campo San Martino, vicino Padova, il 10 ottobre 1892, settimo di otto figli, da Giacinto e da Isabella Betto.
Il [...] e alla loro prima esperienza lavorativa, scelte in ragione del minor costo orario rispetto a quello previsto dalle tabelle sindacali per .
Nonostante i buoni risultati aziendali e la relativa pace sindacale, non mancarono momenti politicamente caldi, ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] peraltro con quello dei suoi colleghi) nella questione relativa al Senato. Del resto, se nel 1648 si Trifone, Uno sguardo agli scritti dei giuristi napoletani del Seicento, in Scritti minori, Bari 1966, p. 369; R. Villari, La rivolta antispagnola a ...
Leggi Tutto
TRICCOLI, Ezio
Fabrizio Orsini
– Nacque a Jesi (Ancona) il 13 febbraio 1915, terzogenito di Luigi Savio e di Laura Triccoli.
I due si erano sposati in quella città il 30 settembre 1911; Luigi, originario [...] dal gennaio del 1943, Hendrik F. Prinsloo. Quest’ultimo si comportò con minore durezza dei suoi due predecessori e, tra l’altro, introdusse fra i egli poté così maturare la pensione di guerra relativa al suo passato militare. Nello stesso anno Vezzali ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] il solo vincolo della concessione di 9 mansi a vassalli minori). Il nucleo familiare di Romeo si attestava così stabilmente nel pronuncia. Un’annotazione al termine di una costituzione relativa alle feste con tre lezioni mostra chiaramente che nel ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Buonaccorso
Victor M. Schmidt
NICCOLÒ di Buonaccorso (Bonaccorso). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, attivo nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Buonaccorso [...] , e andata perduta (Butzek, 2006); una notizia del 1383 relativa a questa tavola nel libro del camarlengo dell’Opera del duomo stilistici di Niccolò ma che denota un’esecuzione di minore qualità, quali il tabernacolo della collezione Salini ad Asciano ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] quale, pochi anni dopo la morte, nella documentazione relativa all'ospedale viene spesso ricordato con le denominazioni "sanctus rito doppio, per tutto il clero monzese.
Venerato come patrono minore di Monza e di altri paesi nei dintorni di Como, ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] in ambito internazionale furono le sue accurate misurazioni telescopiche e i relativi calcoli orbitali, spesso pubblicati sulle Astronomische Nachrichten. Tra le pubblicazioni minori di Zona legate al suo ruolo istituzionale figurano una Latitudine ...
Leggi Tutto
NERBINI, Mario.
Vega Guerrieri
– Primogenito di sette figli (precedette Renato Gastone, Carlo, Bruno, Dina, Tosca e Bruna Tina), nacque a Firenze il 9 novembre 1899 da Giuseppe, editore e giornalista, [...] seguiti all’uccisione in un delitto passionale di Renato, fratello minore di Mario. Il padre, già malato, accusò il colpo: italiana; fino a quel momento tuttavia, godendo di una relativa tranquillità, non si era preoccupato di formare all’interno ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...