DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] principe di Benevento appena salito sul trono - Siconolfo, fratello minore dei sovrano da poco scomparso, Sicardo, aprendo in tal ". là questa l'ultima notizia in nostro possesso a lui relativa. D. dovette morire in ogni caso intorno alla metà del ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] soddisfare un'esigenza avvertita da molti, in particolare relativamente ai metodi e agli strumenti della didattica della di Missa brevis (Kyrie, Gloria e Credo), tra cui quella in re minore eseguita per le sue esequie, e quella a tre voci, dedicata a ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] di Nusco, già morto nel 1159.
Intorno al 1140, uscito dalla minore età, il L. entrò in possesso delle terre paterne fino ad allora di Puglia e Terra di Lavoro, intervenne nella questione relativa al possesso di un mulino insorta tra il vescovo ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] , contenente disegni, e documenti ad essi relativi, di architetti e di ingegneri attivi nel sbarco" a casa Grianta, ora Sola Cabiati, a Bolvedro in Tremezzina (1813). Un'opera minore dell'architetto milanese F. B. F. (1744-1821), ibid., n. 5, 1980, ...
Leggi Tutto
FRATI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1863 da Luigi e da Clotilde Busatti.
Figlio di un rinomato bibliotecario bibliofilo e fratello minore di Lodovico (Bologna, 13 dic. [...] ad acquistare; ne risultò un'utile e voluminosa bibliografia relativa a gran parte delle rime dei primi tre secoli quelli "generali" e quelli "speciali".
Tra i numerosissimi lavori minori si rammentano: Giosuè Carducci e Terenzio Mamiani (in L' ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] ., cc. 109r-114r contiene una copia parziale della stampa relativa al De pedibus carminis et eorum structura). Una grammatica di . 3, III (1924-25), pp. 25-43 (rist. in Opere minori, IV, Città del Vaticano 1937, pp. 268-286); Paolo Pompilio, Panegyris ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Antonella D'Ovidio
(Antonio Maria). – Nacque il 29 nov. 1676 probabilmente a Modena, come riportato nel frontespizio della raccolta del M. pubblicata da M.-Ch. Le Cène nel 1730 ca., [...] ») si ritrova nella lista di pagamento risalente al 1709 e relativa all’esecuzione dell’oratorio Chi s’arma di virtù vince ogni sonata a tre per due oboi e basso in do minore conservata a Lund (Universitetsbibliotek, Samling Engelhart, 235), che ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] nelle fonti a noi note in un documento del primo semestre del 1285 relativo alla vendita, per conto del Comune di Siena, di una partita di , nelle vicende dell'estrema battaglia combattuta dalla minore nobiltà toscana per la difesa dei suoi ultimi ...
Leggi Tutto
VIOLA, Cesare Giulio
Paolo Puppa
– Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] ) attraverso lutti e traumi. Fu la volta quindi, con minore risonanza, e molto spostati in avanti, di Quinta classe impiegato ha rubato, con tanto di scena straziante per la relativa confessione, prelevata allo stile Niccodemi; Stratosfera, del 1935, ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Siena
Fernanda Sorelli
TOMMASO da Siena. – Nacque a Siena verso il 1350 (dichiarò infatti nel 1412 di avere sessantadue anni: cfr. Il Processo Castellano, 1942, p. 28) da Antonio, figlio [...] suoi scritti hanno ricevuto nel tempo una relativa attenzione, cresciuta significativamente nel Novecento, anche di A. Belloni - T. Centi, Firenze 2010.
Fonti e Bibl.: Leggenda minore di s. Caterina da Siena e lettere dei suoi discepoli, a cura di ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...