MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] duca di Sabbioneta Ludovico e di Francesca Fieschi e sorella minore di Giulia, moglie di Vespasiano Colonna e contessa di Il 16 luglio il Senato decise (e il 18 emise la relativa ducale) la costruzione d’un nuovo baluardo nella fortezza d’Orzinuovi ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Pino
Alma Poloni
ORDELAFFI, Pino (III). – Nacque a Forlì nel 1436, secondogenito di Antonio Ordelaffi signore di Forlì e di Caterina figlia di Gherardo Rangoni, signore di Spilamberto.
Pochi [...] di Malatesta.
Per quanto riguarda Pino, la prima notizia relativa a una sua condotta lo mostra nel 1460 nel Regno le cronache, era di salute malferma e questo spiega probabilmente il minore impegno militare rispetto al fratello. C’è da dire, inoltre, ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] dal 1417, che la decisione di Giovanni XXIII relativa ai ministri provinciali venisse estesa agli inquisitori eletti dalla due lettere nel 1418 e permise di disporre di un frate minore e di un socius da inviare nelle missioni che fossero state ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] quando il duca fu assassinato.
Divenuta reggente per il figlio minore, Gian Galeazzo, Bona di Savoia si premurò tosto di ottenere, l'anno successivo si occupò anche di dirimere una questione relativa alla dote di Ippolita. Presente a Milano il 23 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] per la carriera del cardinale Odoardo Farnese, fratello minore del duca, e il rafforzamento della presenza farnesiana anni, il periodo della reggenza fu caratterizzato da una relativa stabilità, in sostanziale continuità con la politica di Ranuccio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] per venerarvi le reliquie dei ss. Niccolò Maggiore, Niccolò Minore e Teodoro li esposte. La formazione culturale del D. Tommaso Mocenigo; la seconda dal 1423 al 1457, ossia gli anni relativi al dogato di Francesco Foscari; la terza dal 1457 al 1500, ...
Leggi Tutto
Federico Ruozzi
RINALDO, vescovo di Nocera. – Nacque in data incerta nella seconda metà del secolo XII; appartenne alla schiatta comitale dei Monaldi (ramo umbro della stirps longobarda insediata nel [...] con il proprio scopo, tale rielaborazione non fa che amplificare il compatto e relativamente aspecifico nucleo di dati biografici già presenti nella redazione minor della Vita con ampi calchi di luoghi topici desunti dal modello agiografico per ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] trasformò in un viaggiatore dell’interno: dell’Italia minore, e della propria interiorità.
Sin da bambino Pieve Santo Stefano; qui è conservata anche la rassegna stampa relativa alla storia del premio Pieve. Una raccolta di testimonianze su Tutino ...
Leggi Tutto
MUZIO da Perugia
Antonio Montefusco
MUZIO da Perugia. – Fraticello e poeta volgare di origine sconosciuta e di esistenza solo congetturale, visse a cavallo tra l’ultimo trentennio del XIV secolo e l’inizio [...] Petrarchan studies, Roma 1951, p. 350; N. Sapegno, Poeti minori del Trecento, Milano-Napoli 1952, p. 428; Id., Il Tognetti, Note sul profetismo nel Rinascimento e la letteratura relativa, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medioevo ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] sposò Maria Teresa Vigliotti che gli diede sei figli, il minore dei quali, Giuseppe Maria, collaborò con lui nel campo Nome di Gesù per i gesuiti di Cuneo e probabilmente della relativa sacrestia, la costruzione del collegio dei gesuiti a Saluzzo e ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...