IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] su uno scacchiere ancora più ampio. Le prime notizie certe relative all'I. sono connesse all'attività culturale all'interno dei Caffa un proprio rappresentante: il vicario generale dei minoriti Giacomo dei Primadizi.
L'I. diede nuovo impulso ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] di S. Maria di Mirasole presso Lodi e altri benefici minori; il titolo di governatore di Sutri, di Todi, di al viceré di non dar corso a nessuna richiesta papale di estradizione relativa al Carafa. Fu così che l'archidiocesi di Napoli ebbe un ...
Leggi Tutto
ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] ai due figli maggiori, riservandosi il commercio di minore importanza della musica manoscritta. La ditta venne così anche a cessare nella Gazzetta di Milano la pubblicità relativa alla musica, prima assai frequente; nel documento di liquidazione ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] per la sua risoluta energia, parve ricoprire un ruolo minore, quasi in ombra rispetto ad altre autorità (il governo ricostruire la personalità professionale del G., la citata Relazione relativa alla prefettura romana.
Cenni sull'operato del G. ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] presentano come forme di letteratura o arte, sia pur ‘minore’, da valorizzare principalmente sul piano estetico. Dagli anni nella mostra era corredato dell’indicazione della relativa denominazione dialettale; il modello espositivo teneva conto ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] di monumento per la Villa Reale di Napoli: nella relativa illustrazione a stampa (Descrizione di un monumento alla memoria di un’elegante cupola a lacunari; della nuova collegiata di Minori (1831); del palazzo comunale di Maiori e della sistemazione ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] si prodigava nello studio e nella salvaguardia dell’edilizia minore dei rioni.
Nel 1927 beneficiò del premio speciale di ) di NewYork.
«La classifica di razionale è cioè essenzialmente relativa ed è precipuamente funzione del tempo e del luogo. […] ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] Durante i primi quattro anni, il F. ricoprì incarichi di minore entità, che gli valsero la stima e la fiducia del Ministero dell'Interno, titolo 29, vol. 102.
Per un quadro relativo alle proprietà terriere del F. e ai lavori in esse realizzati ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Pandolfo
Marco Vendittelli
– Romano, nato probabilmente nel quarto decennio del Duecento, Pandolfo fu forse il minore tra i sei figli del potente Luca Savelli (v. la voce in questo Dizionario).
Nulla [...] istanza d’appello presentata a Pandolfo verso una sentenza emessa dai magistri edificiorum Urbis (13 giugno 1286).
La relativa tranquillità che regnò a Roma nel successivo biennio del pontificato di Onorio IV Savelli (1285-87) dipese certamente anche ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] S. Rocco).
Dovette però praticare, sia pure in tono minore, anche la scultura, come risulta da alcuni documenti (Fiocco, " (Sartori, 1976); l'ultima notizia che lo riguarda da vivo è relativa a un pagamento del 19 giugno 1575 (ibid.); il 22 ag. 1582 ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...