DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] di s. Ambrogio (a cura di G. Crivelli presso Pachel), relativamente agli opuscoli, il testo curato dal D. ha in comune col e che donò la sua importante biblioteca al convento dei minori osservanti di questo luogo, come risulta da alcuni ex libris ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
Lorenzo Margani
UGOLINO di Vieri. – Fu il più celebre degli orafi senesi del Trecento: il suo nome compare insieme a «soci» non specificati nella sottoscrizione del Reliquiario del [...] da qualche tempo (Ermini, 2015, p. 313). Due documenti relativi al mese di giugno dello stesso anno lo situano ancora a Orvieto cranio di s. Savino ha ricevuto un’attenzione critica minore, o comunque limitata al confronto con il Reliquiario del ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] Arti (come si ricava dalle proposte che avanzò alle procedure relative alla loro elezione nel 1289 e nel 1292) e interessati tra le famiglie Cerchi e Donati e alla maggiore o minore apertura verso il Popolo, costituì una delle ragioni principali ...
Leggi Tutto
DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] Deo Tolomei che occupò il castello di Manzano e fu inquisitore tra i frati minori. In tale quadro interpretativo fu anche segnalata l'esistenza di documenti senesi del sec. XIV relativi ad un Andrea Ugurgieri, figlio di Deo di Ugo di Ruggerotto e ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] Milano, non oltre il 1595.
Entrò nell’Ordine francescano nei minori conventuali e prese gli ordini sacri.
Secondo prassi, dopo l soppressione della chiesa non si conserva alcuna scrittura relativa all’incarico di Egidio.
Rimangono invece quattro atti ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] periodo compreso tra il 1151 e il 1169 e sono tutte relative ad ambienti bolognesi. I. vi compare in qualità di iudex 130).
Nelle Dissensiones dominorum la presenza di I. è di poco minore rispetto a quella di Martino Gosia. Le opinioni di I. vengono ...
Leggi Tutto
SETTALA, Enrico
Maria Pia Alberzoni
SETTALA (da Settala), Enrico. – Apparteneva a una famiglia capitaneale originaria di Settala (o Settara), a sud-est di Milano. Non si conosce il nome dei genitori.
Trasferitisi [...] 22 ottobre 1197, quando testimoniò in una causa relativa alla chiesa di Calvairate: è legittimo ipotizzare che ospizio posto all’esterno e non lontano dalla città, dove i frati minori erano attestati almeno dal 1224. Da lì la sua salma seguì la ...
Leggi Tutto
MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] i suoi prodotti, la cui fabbricazione poté essere riavviata con relativa facilità; la SAMA, ritornata ditta individuale, ottenne, nel 1949 economia e commercio a Perugia, come il fratello minore Vittorio, entrò in azienda molto giovane, occupandosi ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] nel 1968, la vicepresidenza dell'impresa fu assunta dal fratello minore, Giuseppe (Piacenza, 11 luglio 1918 - Milano, 9 CCIA), Registro delle imprese, Certificazione storica 18.4.1996 (relativa alla I.P. Immobili e partecipazioni spa, iscritta al n ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] pp. 100, 112 n. 75), ma il 7 nov. 1639, data relativa al pagamento di 5 scudi per l'esecuzione di un quadretto ovale con La 1969, pp. 52 s.; A. Rizzi, Arte e ambiente nella Ferrara "minore", in Musei ferraresi. Bollettino annuale, II (1972), p. 83 n. ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...