SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] mentre i balli furono eseguiti da paggi e dame di corte di minore età. Seguì in estate L’arrivo dell’Amore in Toscana in fosse nota e apprezzata da chi conosceva le problematiche relative all’organizzazione di una messinscena.
Morì a Firenze il ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] bulle, I, p. 731). Se possibile, ancora minore era il prestigio morale dell'internunzio, il quale, L. Ceyssens, Bruxelles-Rome 1957,passim; la sua corrisp. ufficiale relativa al periodo della internunziatura a Bruxelles, in La première bulle contre ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] fortunato, e sfavorito dalla buona sorte fu pure il fratello minore, Giovanni Andrea, presentato in avogaria il 23 nov. 1472. per tutto il mese di settembre, ma dopo un'unica citazione relativa al 4 ottobre non ne fanno più menzione; ne riportano ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] acquerello del 1777, in cui il L. ritrae il fratello minore Basilio, opera già matura. Le sue prime incisioni sembrano essere . Risale agli anni 1793-94 la famosa serie di tavole relativa agli Addii di Luigi XVI alla famiglia, realizzata a puntinato, ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] e provenienti specialmente dalla Tana); in misura minore, talvolta assai piccola, allume,varie qualità di Volta [1956], Roma 1957, pp. 242-263 (la parte di tale relazione relativa all'iperpero [pp. 249-263] fu ripubblicata, con l'aggiunta di una tav ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] tra i figli Alberto e Guidotto, maggiorenni, e il minore Rogirino; la necessità di salvaguardare gli interessi di quest lo ricordano anche il Mor e brevemente il Barni, nella parte relativa al Comune di Milano al tempo del Barbarossa, nella Storia di ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] antichi collazionati. Va aggiunto un folto gruppo di opere minori e opuscoli storici su vari argomenti di carattere liturgico: , che davano valore assoluto alla Scrittura e importanza relativa alle devozioni popolari, al misticismo e alle eccessive ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] e Amelia. Nel primo caso Iacopo fu coadiuvato dal fratello minore Pierlorenzo, che esercitò le funzioni prima di podestà e poi di di Corciano, conclusasi a sfavore del primo nel 1472, è relativa a un tentativo fallito di ampliare il piviere a spese ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] fedeltà alla Spagna, fosse quella di staccare il fratello minore Carlo dal partito francese e impegnarlo almeno in un Carafa. Il consenso di quest'ultimo fu ottenuto con relativa facilità, perché la recente partenza del duca di Guisa gli ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] : dalla piccola nobiltà rurale parmense a membri di rami minori del casato a esponenti dell’élite cittadina, giurisperiti o squadra o fazione che raccoglieva il consenso della maggioranza relativa dell’élite economica e politica urbana. Pietro Maria ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...