CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] mura del loro castello.
Succeduto, insieme con il fratello minore Ghino, al padre morto tra il 1257 ed il (docc. I-XXXI, pp. 281-291)tutte le fonti diplomatiche documentarie relative al C. ed a suo fratello Ghino. Per l'inquadramento della figura ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] esiste anche un diario maggio-giugno 1919 relativo alla partecipazione alla Conferenza della pace.
coloniali); b. 490, pos. 2; b. 492, pos. 2 (Rapallo); b. 493 (Asia Minore); b. 494; b. 495, pos. 1 (1910-20); Documenti diplomatici italiani, s. 3, ...
Leggi Tutto
MAZZELLA, Scipione
Piero Ventura
– Nacque a Napoli (secondo Pedio, a Procida) intorno alla metà del XVI secolo.
Scrittore e storico, il M. iniziò a pubblicare alla metà degli anni Ottanta. Le sue vicende [...] di Cosenza, come dimostra la dedica della parte relativa alla provincia di Calabria Citra nella Descrittione, datata con i nomi delle città e delle Terre, le Comunità di minori dimensioni, e dei castelli, corredato del numero dei fuochi. Vi sono ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] Uebi Scebeli (1:3 milioni) e una carta dell'Asia Minore, Arabia e regioni contermini (1:6 milioni), seguita nel 1920 bistro e le isoipse di 500 in 500 metri, l'idrografia e relativi nomi in azzurro, le comunicazioni in rosso, con ricca toponomastica e ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] ’altra cona «bellissima et ricca» ordinata dal fratello minore di Onorato II, l’arcivescovo capuano Giordano Caetani, che dello Pseudo Bramantino (inv. n. 22236).
L’ultima testimonianza relativa a Scacco si rintraccia in una carta d’archivio del 14 ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] in effetti, c'era dal punto di vista politico minore distanza di quanto si potesse credere.
Infatti nel ad Indicem. Più numerosi i riferimenti al D. nelle raccolte documentarie relative al periodo 1858-1878. In partic. Quirinus [I. von Dollinger], ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] ad un seguace, l'agostiniano Giovanni Battista "ex Fonte Blando", relativa agli anni dal 1526 al 1535 p. appunto nella quaresima del sua conversione, occasionata dall'ascolto di una predica del minore osservante Serafino da Pistoia, da una vita di " ...
Leggi Tutto
MORANI, Aurelio
Giuseppe Crimi
MORANI, Aurelio (Eurialo da Ascoli). – Nacque ad Ascoli in data ignota, collocata da Fabiani (1959, II, p. 11) tra il 1485 e il 1490 sulla scorta di un rogito del notaio [...] madre Camilla: nell’atto risulta maggiore di 14 anni e minore di 25. Il nome del padre, che alla data doveva risposta positiva alle richieste, in particolare in merito alla questione relativa a Colonnella, anche se di fatto la restituzione non ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] gli interessi della sua famiglia (principalmente curati dal fratello minore Filippo, che si occupava di investimenti bancari ed edilizi ricadesse al suo erede (cfr. la già citata voce relativa al fratello Gaetano).
Fonti e Bibl.: Necrol., in Arch ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] custodiam Terre Prati et ad eorum consilium" per i provvedimenti relativi ai ghibellini. Del 25 sett. 1304 è la testimonianza elementi per escludere che il D., esponente, sia pure minore, del nuovo ceto mercantile, avesse tenuto due diversi stili di ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...