DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] Nani, di trattare con i Genovesi la composizione di alcune vertenze relative a danni patiti dai Veneziani in Siria.
Non era questione di , gli conferì il cavalierato) ed il fratello minore Filippo Maria.
Ancora consigliere nel 1410, era capo ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] pericolo dalla rivendicazione di feudi da parte della nobiltà minore laica.
Egli fu certamente attivo all'epoca dell' dibattito che effettivamente si svolse. Per la sezione della Historia relativa alle vicende più antiche (libro I e parte del II ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] e al conservatorio di Milano si trova una ouverture in re firmata con il solo cognome Celoniati. Tutta la sua attività minorerelativa oltre che alle solite musiche per le lezioni di danza a corte, anche da vari riadattamenti e rifacimenti, in parte ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] sino ai nostri tempi, utile per la parte relativa al periodo borbonico per l'esposizione delle leggi II (fascio 807/11) e col duca di Gualtieri (fascio 1121/1); corrisp. di minore interesse con Ferdinando I del 1820-23 (f. 281), con G. Caprioli e D. ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] assunto al momento della carestia.
La documentazione relativa agli atti che accompagnarono la elevazione del C CXXIX (1971), pp. 181-98; F. Cardini, Una signoria cittadina "minore" in Toscana: i Casali di Cortona, in Arch. stor. ital., CXXXI ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] . Fu certo, la sua, una produzione letteraria minore, in gran parte sussidiaria dell'attività editoriale: così B.; di notevole interesse poi l'ultima parte dell'esposizione, relativa ad avvenimenti dei quali il B. fu spettatore e spesso protagonista ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] ragioni anagrafiche perché nei due documenti che lo riguardano relativi a quegli anni, rispettivamente del 1511 e del L. costituisce una sorta di risposta semplificata e in tono minore al clamoroso arrivo del Polittico Averoldi di Tiziano, nel 1522 ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] a lasciare a terra: soprattutto cotoni e, seppure in quantità minore e con talune limitazioni, spezie e altre merci. Ricevuta la doveva sostituirlo in quella magistratura.
È l'ultima notizia relativa alla vita pubblica del D. che sia a noi nota ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] il 7 dic. 1437, da Filippo da Lucca, provinciale dei frati minori di Toscana. Assunse lo stesso ufficio il 30 sett. 1441 e Staatsbibliothek di Monaco di Baviera, esso riguarda questioni esegetiche relative alla figura di s. Francesco d’Assisi e alla ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] disegni tratti da una testa marmorea femminile, agli Uffizi, è databile con relativa certezza fra il 1658 (anno in cui il marmo fu portato a 1971).
Assai limitate sonole notizie riguardanti i due fratelli minori del C., Cosimo e Piero, dei quali non ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...