GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] di due pergamene già nell'Archivio comunale di Rieti (relative a una disputa insorta per motivi riguardanti il territorio di di chi scrive, le opere attribuibili a G. con minore incertezza sono quelle sin qui ricordate, sebbene almeno altri due ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] edilizi popolari anche a Torino, seppure in scala minore e sempre con uno stile tradizionale.
Nel 1902, La Stampa e la Gazzetta del popolo per la cronaca cittadina relativa alle vicende del Consiglio comunale e delle Esposizioni del 1902 e del ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] lo stesso capita l'anno dopo al suo fratello minore Bernardo che sarà podestà di Camposampiero, vicesopracomito e non senza suo diretto interessamento - con lui, infatti, stipulano il relativo contratto i proti e i mureri - che si costruisce, parte, ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] in poi BCABo, ms. B 123, c. 447). Suo fratello minore Domenico (v. la voce in questo Dizionario), fu anch’egli pittore e storico civico di Milano (per tutti i disegni architettonici relativi al cantiere del Duomo si veda www.disegniduomomilano.it). ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] 45 anni) assicurò al loro piccolo Stato una relativa stabilità e una più efficiente amministrazione, culminata nell quattro maschi e sette femmine, nati da Benedetta del Carretto, sorella minore di Agnese, prima moglie di Alberto II) e Alberto III. ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] des études juives, XXII (1891), pp. 213.218. Della parte relativa a Gen., I, 26, già pubblicata da A. Jellinek, Der 169; cfr. ibid., I, 1924, pp. liv, lvi, lix (ebr.). Minore incertezza grava, infine, su un altro piyyūṭ ('carme'), che va sotto il nome ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] ad accettare le nuove idealità del purismo, "male minore" di fronte al pericolo rappresentato dalle eresie anticlassiche del sempre come a un rifugio, vivendo in quel luogo con la relativa serenità che l'età e le condizioni fisiche gli consentivano. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] e Genovesi, il G. poté godere, almeno fino al febbraio del 1367, di alcuni anni di relativa tranquillità in patria, durante i quali, comunque, fu più volte eletto in Minor Consiglio e in Pregadi. Nel luglio del 1365 fece anche parte del Collegio dei ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] e Luigi XIII un anno dopo. La reggenza, a causa della minore età del nuovo re, Luigi XIV, era stata affidata alla madre del materiale, fatta sotto la sua guida nella Secreta e relativa agli anni 1592-1678: annotazioni di materie pubbliche e sommario ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] alla scuola guariniana, ammettendo per il greco minore dimestichezza, ma rimproverando ai contemporanei una fanatica (Chiromantia perfecta), ibid. 1951.
Fonti e Bibl.: Una bibliografia relativa alle opere, alle fonti e agli studi sul M. fino al ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...