LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] in quelle maschili, connotate dalle armi e dal relativo sistema di cinture di sospensione con caratteristiche fibbie la laubia, dove il re esercitava la giustizia. Nella Langobardia Minor sono state trovate tracce del palazzo costruito da Arechi II ( ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] cui navigazione a vela consentiva di ridurre gli equipaggi e le relative spese e, d'altra parte, di aumentare il tonnellaggio, Andrea Foscolo 301 lire e 4 ducati. Una potente minoranza patrizia diffidava tuttavia dell'utilità della nuova "muda", ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] o con piccolo coro poligonale) sono i soli dati relativamente certi che su di esse sono noti (salvo il caso o di Casamari (Speciale, in corso di stampa); un commentario ai profeti minori di s. Girolamo, del secondo quarto del sec. 12° (Troyes, Bibl ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] minimo (calore di adsorbimento chimico QC più elevato), sia il minor valore di r corrispondente al minimo, se paragonato alla curva energia. Si può però dare il caso che la particolare situazione relativa delle curve a e b sposti il punto B al di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] di aggregazione. Questo problema riguarda la maggiore o minore opportunità di disaggregare il sistema in diversi livelli.
In alle piene e alle magre dei corsi d'acqua e quelli relativi all'inquinamento; 2) rendere disponibili, in luoghi e tempi ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] ai colleghi inglesi (137). Ciò fa ritenere che uno degli elementi chiave del successo inglese sia da individuare nel minor costo relativo della manodopera. In effetti è assai verosimile che a Venezia il costo della vita e le retribuzioni fossero ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] li producono, e saranno esposte le ipotesi relative ai meccanismi nervosi che ne risultano. Infine C., Malmo, R., The syndrome of apractognosia due to lesions of the minor cerebral hemisphere, in ‟Archives of neurology and psychiatry", 1956, LXXV, pp. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] coniugati interni) tali che la loro somma sia minore di due retti (cioè minore di 180°), allora le due rette a e altre monete. A conclusione è posto un problema di calcolo relativo alle società commerciali.
Vi è poi il cosiddetto Algoritmo tridentino, ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] a cavallo fra XIII e XIV secolo si infittirono le delibere relative alle camere del frumento e del sale che eliminarono o anticiparono 1353; da essa risulta chiaro, fra l'altro, il minor costo di ambasciate affidate non a patrizi ma a meri notai ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] contrario: il Sole e la Luna compiono un minor numero di movimenti che non alcuni pianeti. Eppure (=0,3)°/g.
Infine, si devono considerare attentamente alcune questioni relative ai calcoli eseguiti per giungere alle relazioni date in precedenza. Il ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...