Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] dell'ultimo quarto del VII sec. a.C. Dall'Asia Minore, con uno sviluppo non lineare ma dalle tappe alterne, con 18 tetartera di rame. Il XII secolo rappresentò un periodo di relativa stabilità, anche se, a causa dell'abbassamento della quantità di ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] quanto la modernizzazione degli impianti.
Infine, un ramo minore, ma non privo d'importanza, fu quello delle ai quesiti in data r ° agosto 1797.
90. Ibid., al fascicolo relativo.
91. Giorgio Bellavitis, L'Arsenale di Venezia, Venezia 1983, pp. 135 ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] è il secondo in valore assoluto e il quinto in valore relativo. L'aiuto bilaterale francese è caratterizzato da una forte prevalenza di .) e di fornire una classificazione dei conflitti di minore importanza (se commisurati su scala mondiale) tra paesi ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] dell'ancoraggio poteva venire sensibilmente modificato da un maggiore o minore afflusso di navi straniere, dato che esse erano tenute sono esplicite e concordi e trovano conferma in alcuni dati relativi al commercio inglese: tra il 1560 e il 1622 le ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] lo disperdi, sale verso sinistra ma non verso destra"). I presagi relativi alla vita quotidiana della Šumma ālu sono del tipo "se le porte siamo abituati noi, ossia quello di una maggiore o minore lontananza dalla Terra (Tav. I).
I fenomeni ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] sottolineare solo i fatti salienti fra quelli relativi alla rappresentazione della figura umana nell'ambito pp. 5-38.
j. fontein, Arte della Cina (Architettura, scultura e arti minori), in Le civiltà dell'Oriente. Arte, 4° vol., Roma, Casini, 1962, ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] cotone era rovinata, i braccianti avrebbero raccolto una minore quantità di prodotto, per essere quindi pagati meno. 1979), al quale si devono le due successive tabelle. La Tab. 4 è relativa al numero di entrate dall'anno 1780 al 1820, anno in cui (30 ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] scritture contabili si trovavano in disordine, e specie quelle relative alla Zecca, alle sue entrate e alle sue uscite portato nelle mani del creditore una quantità di monete minore di quella che aveva concessa. Conviene inoltre notare come ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] il 38,5% (classe II), i "plebei" aumentarono il loro peso relativo del 65%. Insieme ai patrizi un po' meno poveri della classe IV, riuscì ad assurgere alla carica di savio grande, mentre il minore nel 1734 fu eletto patriarca di Venezia (70). Nel ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] di società complesse e stati nel continente. Minore è stato finora l'influsso teorico della scuola 'archeologia africana ha dovuto affrontare sin dai suoi inizi è quello relativo alla matrice colonialista da cui nacquero i primi studi. Nel dibattito ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...