Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] di 3/2. La serie L di E codifica informazioni 'locali' relative alla riduzione di E modulo i primi razionali; la congettura di Birch l'ordine di annullamento di L(E, s) in s = 1 è minore o uguale a uno. Negli altri casi, il problema è del tutto aperto ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] trasmessa dagli eterozigoti, e in proporzione tanto maggiore quanto minore è la frequenza di un dato gene. La conseguenza necessario continuare a studiare e a raffinare le tecniche relative, per rendere l'intervento assolutamente scevro da ogni ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] fiorisce una letteratura di natura sistematica e classificatoria, relativa soprattutto al mondo vegetale (Plinio, Dioscoride, Galeno al sec. XI-XII, erano considerate scienze ausiliarie minori.
La chirurgia riveste in generale nel Medioevo un profilo ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] euro. Spesso la valutazione di molti di questi beni non figura nei calcoli relativi al reddito nazionale. È il caso, per esempio, della legna da selvatiche e degli animali domesticati e selvatici. Minore, forse, è la consapevolezza della necessità ...
Leggi Tutto
Automazione industriale
Augusto Di Napoli
L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] flusso di eccitazione del motore elettrico dal controllo di coppia, ma in minor tempo e con minore dispendio di energie: i risultati sono tanto più vicini a quelli relativi al controllo vettoriale (che in teoria dovrebbero ottenersi per via analogica ...
Leggi Tutto
Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] inferiore agli otto atomi di carbonio le molecole sono relativamente disordinate. I meccanismi di dissipazione dell'energia coinvolti commensurabilità del reticolo, la variazione osservata è normalmente minore di un solo ordine di grandezza, non di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] a favore delle crociate, mentre le informazioni più scomode, relative ai contrasti tra i papi e gli imperatori, vennero tralasciate ., Biondo Flavio, rispetto al quale ebbe probabilmente minor tempo e pazienza per confrontare e collazionare le fonti ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] vescovo, per preparare un concilio generale da tenersi a Roma sulla questione relativa a Lotario II re di Lotaringia, quando la morte di quest' fatto innalzare al suo posto il proprio fratello minore, Stefano. Il capo degli ignaziani, il metropolita ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] ) la preparazione necessaria per entrare nel seminario minore di Feltre.
Da Carli il chierico Luciani acquisì quella del patriarca di Venezia Luciani: candidatura meno prevedibile e relativa a una persona non particolarmente nota tra i cardinali al ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] , in parte, da spostamento Doppler dovuto alla velocità relativa dei due osservatori e, in parte, da spostamento tempi scala dell'ordine di Δt secondi, si può dedurre una dimensione minore di cΔt, che è il tempo necessario alla luce per attraversare ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...