Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] e per sé, non si tratta del grado maggiore o minore di sviluppo degli antagonismi sociali derivanti dalle leggi naturali della spiegare, con essa, quella ch'egli giudica una relativa involuzione dell'opera di Marx in corrispondenza del secondo ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] autovalori della matrice D ϕ (x) sono maggiori di 1 nel sottospazio Eu, e minori di 1 nel sottospazio Es. Un punto x di M si dice ‛vagante' danno il risultato x viene chiamata ‛complessità di x relativa ad A', e la indichiamo con KA (x). Kolmogorov ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] più o meno stabile, di norme più o meno formalizzate relative all'impiego del lavoro dipendente e alle controversie che da tale lungo. In altre parole, il conflitto in uscita dovrebbe essere minore di quello in entrata. Ma tale efficacia si vede anche ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] , tra il 24 novembre e il 31 dic. 1580, gli ordini minori e maggiori e celebrò, il 1º gennaio successivo, la sua prima , che anche da papa aveva mantenuto un tenore di vita relativamente modesto, diede invece prova, nei confronti dei parenti, di ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] maggiore del prezzo pagato, mentre per altri sarebbe minore. L'imposta è giusta quando ogni contribuente riesce i soggetti passivi - i destinatari delle decisioni dell'ente politico relativamente a spesa e prelievo. I rapporti tra il soggetto attivo ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] V. si insediarono i nuovi Ordini mendicanti, i Frati Minori e i Predicatori.Il doge Jacopo Tiepolo (1229-1249) 1890, pp. 59-171: 106, 131, 171; R. Cessi, Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, Padova 1942; Martino da Canal, Les ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] in base al costituirsi in forma distinta di attività relativamente autonome dal processo di adattamento all'ambiente naturale. Una ‛inferiore' che si oppone - con maggiore o minore successo - alla penetrazione dei modelli prodotti dai ceti egemonici ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] avrebbe dovuto mettersi a capo di una ‛lega' degli Stati minori europei, da quelli scandinavi alla Grecia, che avrebbe dovuto da considerare non vanno valutati in modo assoluto bensì relativo, tenendo conto delle interrelazioni fra di loro e fra ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di Angela Serafina, la cittadinanza di Sant'Arcangelo, con relativi privilegi, era stata concessa alla donna, ormai vedova, per storia minoritica (cfr. Lettere apologetiche a favore dell'Ordine dei minori..., II, Padova 1778, pp. 333-337) e del ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] utilizzate dai paesi sviluppati; dall'altro alcuni paesi sviluppati dotati di risorse relativamente scarse che limitano il loro prodotto. Ma queste sono eccezioni di minore importanza nel rapporto che esiste in generale tra il livello del reddito ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...