Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] produzione di uranio negli anni che vanno dal 1960 al 1979. Alcuni dati relativi alle riserve accertate e valutate, suddivise in funzione del costo per chilogrammo di uranio (minore di 80 dollari e compreso tra 80 e 130 dollari), sono riportati nella ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] varie forme di guerra, le guerre esterne tra gruppi relativamente indipendenti e le guerre interne fra parti in conflitto di Gran Bretagna fra 700.000 e 800.000; per le potenze minori, infine, il tetto da concordarsi avrebbe tenuto conto di quello ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] - per i mandati di tipo ‛A' - in un tempo relativamente breve. Al termine della seconda guerra mondiale, tanto la Siria e fatti più gravi si verificarono nella Rhodesia meridionale, dove la minoranza bianca impose un governo diretto da J. Smith, il ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] progressivamente ripristinata via via che la ripolarizzazione procede. Pertanto durante il periodo di refrattarietà relativa i potenziali d'azione hanno un'ampiezza minore e una velocità di ascesa più lenta.
Come sopra ricordato, il muscolo cardiaco ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] tutto il potere nelle mani dei grandi imperi, mentre i regni minori - quelli che non si espandono - sembrano destinati a un ruolo dopo la fine del colonialismo, sebbene su un piano nuovo e relativamente più razionale (v. Baran, 19622, p. 309). La tesi ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] sono diverse. Per casi di presa di ostaggi di minor gravità sono state sviluppate tecniche comportamentali che sembrano funzionare bene decisioni; bisognerebbe, inoltre, accertare meglio l'utilità relativa dei vari tipi di banche di dati sui gruppi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] di una corte come centro del Regno con i suoi contrasti, e relativi protagonisti e fazioni.
Beninteso, è già della corte o da impulsi Cassino la si era accolta con difficoltà, tutto sommato, minori che altrove, e si era ben presto trovato un positivo ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] differenze di frequenza di risonanza. Questa difficoltà è minore nel caso di spettri 13C (intervallo spettrale di circa 300 ppm), il che comporta una migliore separazione dei segnali relativi ai diversi gruppi funzionali. Si hanno invece svantaggi ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] ancora resistono sebbene fra le nuove generazioni si noti un minor conformismo. Ma è troppo presto per parlare di una comune intelletto, intuibile ma non esprimibile, ed una verità relativa, detta in parole che tutti possono capire; le immagini, ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] stesso.
Se le esigenze degli Stati erano elevate, non minori erano le resistenze di nobili ed ecclesiastici a cedere (come di norma avviene) di dimensioni diverse, i prezzi relativi mutano e con questi mutano anche i comportamenti degli operatori ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...