MELITO di Porto Salvo (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese della provincia di Reggio di Calabria, posto sulla destra della foce della Fiumara di Mèlito nel punto di estrema latitudine meridionale [...] (dei quali 1495 nel capoluogo, 462 in Pentedattilo, 435 nel centro minore della Marina, il resto in case sparse e nei piccoli villaggi di principale è la coltura del bergamotto, con la relativa industria delle essenze (125.000 libbre annue) per ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] dà informazioni circa la loro composizione chimica, cioè sul contenuto relativo in guanina e citosina (G e C) in confronto all , oltre al ‛picco' principale del DNA cromosomico, picchi minori di DNA satelliti. Uno di questi, il DNA satellite ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] un'organizzazione decisamente complessa e la quantità di informazione genetica deputata alla sua riproduzione è relativamente grande, anche se minore di quella degli organismi superiori. Gli unici organismi che possiedono quantità molto piccole di ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Mu’ammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si [...] vita insostenibili. La crisi libica del 2011 ha implicato un relativo e momentaneo aumento dell’immigrazione proveniente dal paese, e condizioni di vita assai difficili per le minoranze nere all’interno del paese, considerate sostenitrici del regime ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] che va dalla diagnosi alla morte in casi di esito infausto è relativamente breve, di mesi o di 1-2 anni. Ma questa è E). L'attendibilità delle indagini di questo tipo sarà quindi tanto minore quanto più grande risulterà il rapporto D + E/A. Nel ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] (O) e la citosina (C). Le differenze tra le specie riguardavano le proporzioni relative delle coppie di basi A-T e G-C.
J. D. Watson e F (Cina, Giappone) e verso occidente, cioè verso l'Asia Minore, l'Africa (Egitto) e infine l'Europa, nuove specie ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] secondi anche su questa distanza, che è da considerare relativamente modesto.
Per quanto riguarda il numero di record con voti da 10 a 0, in base alla maggiore o minore qualità della prestazione. La scala di valutazione è la seguente: perfetto ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] - è più antica dell'uomo. Tuttavia, solo in data relativamente recente si sono fatti tentativi di capire l'essenza del fenomeno cui ci si riferisce) ha in comune con lui, ed è quindi minore per un nipote (25% dei geni di ego) rispetto a un figlio ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] laterale di Brodal e Jansen). Il dato più rilevante relativo alle zone sagittali C1-D2 è che esse si estendono sono in essa coinvolte almeno 20 proteine maggiori e molte proteine minori (v. Black e Lasek, 1980). Uno dei polipeptidi costituenti la ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] ultima città toscana dovette svolgersi assai per tempo, poiché di non minore importanza è sottolineare che persino l'esordio di Cimabue, nel medievale, vale a dire alla lettera iniziale con le relative code che si espandono nei margini. I miniatori ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...