STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886)
Stefano La Colla
La produzione mondiale di s., dopo aver registrato delle forti contrazioni nei primi anni che seguirono la seconda guerra mondiale in seguito [...] Nigeria.
Ma se nel quinquennio 1948-52 si è avuta una relativa stabilità di andamento nella produzione, nel settore dei consumi si sono strategiche degli S. U. A. e, in misura minore, della Gran Bretagna.
La continua espansione della produzione di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 687)
Nel corso degli ultimi vent'anni gli E.A.U. hanno avuto una particolare evoluzione demografica: infatti, i 179.000 ab. censiti nel 1968 erano saliti a 1.622.393 alla rilevazione censuaria [...] -Fuǧayra, Umm al-Kaywayn e ῾Aǧmān) sono quelli che hanno avuto minor successo sul piano economico. L'emirato di ῾Aǧmān, il più piccolo, Mūsā riacutizzava una controversia, apertasi fin dal 1971, relativa al possesso della stessa isola e di altre due ...
Leggi Tutto
LEMNO (gr. Λῆμνος; lat. Lemnus; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Angelo PERNICE
In italiano anche Limno o Stalimene; una delle isole greche dell'Egeo settentrionale, a mezza via, [...] 397 ab.) per l'afflusso di emigrati greci dall'Asia Minore, ma conobbe un periodo di prosperità anche durante la -Wissowa, Real-Encycl., XII, col. 1928 segg. - Per le questioni relative ai Tirreni e alla stele "etruscoide" v. L. Pareti, Le origini ...
Leggi Tutto
SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Città delle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è quella della [...] .
La città attuale è di due parti: l'antica o minore, alta (m. 344), sorta sopra un colle intorno al 206 nel 1931; la piccola densità (79 per kmq.) è relativa al carattere prevalentemente montano e boscoso del territorio e alla notevole altitudine ...
Leggi Tutto
VISCOSITÀ
Tommaso COLLODI
Guido VERNONI
Si chiama "viscosità" o anche "attrito interno" di un corpo la resistenza che si incontra facendo scorrere uno strato del corpo in esame, rispetto agli strati [...] può. aver luogo; grandissima nei solidi anelastici, come il piombo; molto minore nei liquidi ed estremamente piccola nei gas. I liquidi con attrito interno relativamente grande, per es. la glicerina, sono detti vischiosi, quelli con attrito interno ...
Leggi Tutto
È un disegno inciso su una lastra di metallo per mezzo di un acido che agisce direttamente, oppure attraverso una speciale preparazione detta grana.
Questa maniera d'incisione si adopera spesso associata [...] Queste maniere dànno toni fini e piacevoli, ma d'intensità relativa, perché ad un certo momento i mordenti tendono a distruggere gl la vernice, che, naturalmente, deve avere uno spessore minore del loro diametro, e si fermano a contatto del metallo ...
Leggi Tutto
L’istituzione a. di inizio secolo si caratterizza per una minore virulenza nei dibattiti dottrinali e nel contempo per una marcata intensificazione dell’enforcement (azione volta ad assicurare il rispetto [...] soprattutto i mercati emergenti, quali per es. quelli in vario modo collegati con Internet. In tali mercati, imprese relativamente giovani (per es. Apple, Google, Amazon) sono state in grado di conseguire posizioni di notevole forza economica, spesso ...
Leggi Tutto
GIBBON, Edward
Storico inglese, nato a Putney-on-Thames (Surrey) l'8 maggio (27 aprile del vecchio stile) 1737, morto a Londra il 16 gennaio 1794. In parte per il suo temperamento inadatto a sottoporsi [...] esposto lo sviluppo del cristianesimo, i nuovi volumi ebbero minore eco ma non furono letti meno avidamente. Frattanto, Storia è divisa, dalle sue caratteristiche, in due parti: la prima, relativa al tardo impero romano (180-641 d. C.) è la narrazione ...
Leggi Tutto
FORCIPE
Emilio Alfieri
(dal lat. forceps "tenaglia"; ted. Geburtszange).- Strumento ostetrico in forma d'una lunga e robusta pinza, composta di due branche fra di loro articolabili, e destinata ad afferrare [...] l'asse delle vie pelviche, con minore dispersione della forza traente, e minor pressione sulle parti genitali materne.
Il quelle date dagli annessi fetali: la brevità assoluta o relativa del funicolo; le emorragie da distacco precoce della placenta ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzo
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato verso il 1533 da nobile famiglia a Firenze, e ivi morto alla fine di giugno del 1591. Nelle discipline musicali ebbe maestro, in Venezia, Gioseffo [...] risalto d'una sola parte. E liutista valente, anche se minore di quel ch'egli stesso abbia voluto dirsi, era il della musica antica et della moderna.
Bibl.: Oltre alla bibl. relativa alla monodia e allo stile rappresentativo (v. bardi; caccini; ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...