Paleontologo, nato a Luján nel 1854 (secondo altre fonti a Moneglia, Chiavari, il 19 settembre 1853), morto nel 1911. È senza dubbio il principale studioso di scienze naturali che l'Argentina abbia avuto [...] su questo tema. La maggior parte di quest'opera, e lavori minori, si riferivano ai fossili pampeani; ma in quell'epoca pubblicò anche schema ben fondato della loro correlazione e dell'antichità relativa di essi.
Negli ultimi tre anni della sua vita ...
Leggi Tutto
IGROMETRIA (dal gr. ὑγρός "umido" e μέτρος "misura")
Aroldo DE TIVOLI
Leonardo MARTINOZZI
Significa misura dell'umidità dell'aria. A causa della continua evaporazione delle acque, che ricoprono per [...] generale si suole esprimere in percentuale. Così, dicendo che l'umidità relativa è 50, si deve intendere che il rapporto suddetto è 0, è sottoposto, ed è tanto migliore quanto essa è minore. Varî studiosi hanno compiuto ricerche sulla teoria di questi ...
Leggi Tutto
NEFRITE (dal gr. νεϕρός "rene")
Giovanni Antonelli
Significa alterazione infiammatoria dei reni (v.), per effetto di elementi nocivi che in genere giungono a essi dal circolo sanguigno. Il primo a mettere [...] , dai sintomi dell'uremia propriamente detta, in grado maggiore o minore; le forme miste dai due ordini di disturbi. Accanto a tali forme si può riconoscere una relativa autonomia clinica alla nefrite ipertensiva, caratterizzata dal predominio dell ...
Leggi Tutto
L'estimo è quella disciplina che ha per oggetto la valutazione dei beni economici. Stimare significa attribuire un valore in relazione ai fini della stima: a seconda quindi dello scopo di quest'ultima [...] sul reddito del fondo, ma anche sulla maggiore o minore appetibilità del fondo da parte di eventuali compratori e quindi anche diretta o empirica; indiretta, detta anche comparativa o relativa; analitica o razionale. La stima sintetica è quella che ...
Leggi Tutto
MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] diversi, suggerisce che anche nell'edificio di culto doveva avvenire, sia pure su scala minore, una concentrazione di beni con relativa redistribuzione sulla quale si esercitava un controllo amministrativo. La ceramica di questo periodo mostra un ...
Leggi Tutto
Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] le cadute di pressione parziale dei gas sono proporzionali alle velocità relative dei gas; esse inoltre dipendono dalle probabilità di urto delle , sono maggiori.
Nei gas, e in misura minore nei liquidi, il fenomeno della diffusione è mascherato dai ...
Leggi Tutto
Regione della Sardegna i cui limiti hanno variato col tempo. I Romani dissero Barbaria tutta la parte montuosa centro-orientale dominata dagli Insani montes, l'attuale massiccio del Gennargentu, nella [...] è di ettari 130.037 con 40.951 abitanti; la popolazione relativa è di 31 abitanti per kmq., sale però a 40 nella più ricca di acque, che compensano, in certo modo, la minore fertilità del suolo, costituito in massima parte di scisti cristallini e di ...
Leggi Tutto
Configurazioni permanenti di stelle che servono a riconoscere le posizioni relative delle stelle principali, mediante allineamenti geometrici tracciati sul cielo. Costituiscono il fondo immutabile della [...] per indicare gli aspetti geometrici esprimenti la situazione relativa delle stelle erranti tra le fisse.
Tutti i mestola (Cinesi) il sarcofago, la coscia (Egizî). Non minore varietà si osserva nella figurazione di altri importanti gruppi di stelle ...
Leggi Tutto
Giuridicamente è il fatto di chi si sottrae all'arresto e poiché l'arresto e il conseguente stato di detenzione sono conseguenza d'un atto d'autorità del potere statale, molte legislazioni considerano [...] sua negligenza (per colpa; art. 387) è punito con sanzione minore e può sfuggire a qualsiasi pena qualora nei tre mesi procuri il ritorno aprile, che è la base del corporativismo e nel relativo regolamento, era comminata una pena per chi si fosse ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - L'astensione, volontaria o imposta da varie cause (malattie, naufragio, ecc.), dell'assunzione d'alimenti, totale o parziale, costituisce il digiuno o inanizione, assoluto o relativo. Poiché [...] come il tessuto adiposo, e in parte il fegato), o che hanno minore importanza; s'ingaggia cioè una lotta per l'esistenza tra i diversi per una più stretta interpretazione della parola di Gesù relativa al digiuno durante l'assenza dello sposo (Marco, ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...