La t. del c. può essere definita come il ramo della statistica che si occupa specificamente delle rilevazioni campionarie nel loro aspetto metodologico. È difficile, se non impossibile, tracciare in modo [...] non maggiore di δ con frequenza (o probabilità) non minore di 1 − ε. La soluzione, cui si perviene servendosi strato i-esimo. Si ha infatti: E(ùs) = X.
Se il c. relativo allo strato i-esimo comprende ni unità, indicata con σ²i la varianza di X ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] universale o particolare a un commerciante defunto, molto minore essendo il pericolo d'inconvenienti, si riconosce senza ogni mezzo di prova; essa è una circostanza di fatto relativa all'inizio dell'esercizio commerciale e il possesso di ciascuna ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 458)
La c. in questi ultimi anni ha fatto progressi che hanno permesso di chiarire numerosi aspetti riguardanti l'organizzazione e il funzionamento del genoma. Il miglioramento delle tecniche [...] anche se con disposizione diversa, dovuta a riordinamenti cromosomici minori (alcune inversioni e una fusione). Studi di questo dei cromosomi era fatto utilizzando i parametri lunghezza relativa e posizione del centromero memorizzati nell'elaboratore. ...
Leggi Tutto
Le albumine costituiscono un gruppo di proteine native dotate di proprietà caratteristiche che le differenziano da tutte le altre sostanze proteiche. Nell'acqua si sciolgono formando soluzioni colloidali, [...] Z molto simile alla sieialbumina, dalla quale differisce soprattutto per la minore rotazione specifica [α]D = - 37°. La sua costituzione elementare di Plank integrato da un termine relativo all'energia interionica e intermolecolare.
Alla ...
Leggi Tutto
Nome della più piccola unità territoriale presso gli antichi Greci, e più specialmente presso gli Ioni. Le funzioni dei demi nell'organizzazione sociale ci sono note quasi esclusivamente dalla costituzione [...] stato di qualche entità ci furono suddivisioni territoriali con una relativa indipendenza comunale. Negli stati dorici, al nome di demi è testimoniata anche per i popoli ellenizzati dell'Asia Minore, come in diverse città della Caria, sia che venisse ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Guido Calogero
Pensatore e storico della filosofia, nato a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, morto a Napoli il 20 febbraio 1883. Scolaro, insieme col fratello Silvio (v.), nel seminario [...] Scritti filosofici, Napoli 1900, che raccolgono molti tra gli scritti minori dello S. anche di questo periodo), che della tesi circa in questo senso il suo influsso determina quella relativa sopravalutazione del hegelismo, di cui il pensiero italiano ...
Leggi Tutto
. La voce "barbareschi" e le frasi "stati barbareschi, pirati barbareschi" ecc., sebbene etimologicamente possano riferirsi alle popolazioni in genere della Barberia e alle varie epoche della loro storia, [...] giannizzeri reclutati in Oriente e specialmente nell'Asia Minore; in parte erano anche rinnegati cristiani. Rappresentavano che portò, in un certo numero di anni, a una relativa pacificazione delle popolazioni, ma quanto ad opere vere e proprie di ...
Leggi Tutto
. Il nome deriva dalla località di Saint-Acheul, sobborgo di Amiens, nella valle della Somme, in Francia. Qui si cominciarono a raccogliere, verso la metà del secolo scorso, i celebri amigdaloidi o asce [...] sull'antico letto del fiume poggiante sulla creta, ne stabilisce l'età relativa. La zona tra 30 e 40 m. ha dato i trovamenti probabile l'esistenza di una terza corrente, derivata dall'Asia minore, attraverso i Balcani, fino all'Ungheria.
Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
MALAYSIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
(App. IV, II, p. 377)
Stato polimerico a struttura federale (329.758 km2), costituito da due unità fondamentali: la M. peninsulare (131.598 km2), formata da 11 [...] Kota Baharu (171.000 ab.) e Kuantan (137.000 ab.). Di minore entità sono i centri della M. orientale: Kota Kinabalu (56.000 , l'economia della M. continuò a dar segni di relativa prosperità, visibile nello sviluppo urbano e nel tenore di vita ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea)
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Virginia Vacca
*
Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] secoli III e IV Laodicea partecipò, sia pure in grado minore di Antiochia, che riacquistò, subito dopo Severo, il e i παγάρχαι. Molte sono anche le iscrizioni cristiane, tra cui una relativa al vescovo Eugenio.
Laodicea al Lico (Λ. ἐπὶ [o πρὸς] τῷ ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...