PLASTICITA NERVOSA
Tommaso Pizzorusso
PLASTICITÀ NERVOSA. – Caratteristiche dei periodi critici. Plasticità intermodale da deprivazione sensoriale precoce. Arricchimento ambientale. Plasticità corticale [...] visiva le colonne corticali vicine tra loro analizzano l’informazione visiva relativa a punti del campo visivo vicini tra loro, formando quindi riorganizzazioni funzionali, anche se di entità assai minore rispetto a quanto accade nello sviluppo. L’ ...
Leggi Tutto
. chimica fisica. - S'indica col nome dissociazione la scissione di molecole in parti più semplici. Dissociazione termica nei gas. - Nel 1857, quasi contemporaneamente, Cannizzaro, Kopp, Kekulé e Sainte-Claire [...] densità di vapore Δ del miscuglio gass0so risulta evidentemente minore di quella δ che si aveva prima della dissociazione, queste particolarmente gli acidi e basi forti e sali relativi dànno valori per la pressione osmotica notevolmente superiori a ...
Leggi Tutto
PNEUMATICO (XXVII, p. 565)
Sergio VITTORELLI
I pneumatici non hanno subìto, in questi ultimi anni, cambiamenti sostanziali per quanto riguarda la struttura e i metodi di fabbricazione. Notevoli innovazioni [...] di isoprene): esso ha una permeabilità all'aria molto minore della gomma naturale e delle gomme sintetiche di altro tipo che negli S. U. cura la unificazione dei pneumatici e dei relativi cerchi) comprendono ben 7 serie di pneumatici per un totale di ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] comprende che i cicli con minore tensione angolare e torsionale e minori interazioni transanulari sono più stabili composti, che dipendono dagli eteroatomi presenti e dalla loro disposizione relativa nel ciclo, sono legate alla presenza di una cavità ...
Leggi Tutto
Importante gruppo (classe od ordine) di alghe, per lo più unicellulari, libere o riunite in serie più o meno numerose; le comunicazioni fra un elemento e l'altro generalmente possono persistere, ma permane [...] anche una relativa indipendenza fra l'uno e l'altro individuo, così da potersi facilmente separare fra di loro. Tale fatto distinzione sui caratteri dello scheletro siliceo, sebbene di minore interesse biologico.
Neppure il fatto della coniugazione ...
Leggi Tutto
MILL, John Stuart
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giulio CAPODAGLIO
Filosofo ed economista inglese, nato a Londra il 20 maggio 1806, morto ad Avignone l'8 maggio 1873. Educato dal padre James (v.), [...] storica, ed era già in grado di fare da insegnante ai fratelli minori. Tra il '20 e il '21 fu in Francia, presso in pieno l'influsso su lui esercitato dal socialismo con la relativa aspettazione di un'era finale priva di sviluppo ma anche priva ...
Leggi Tutto
MECCANISMO
Vittorugo Foschi
. Secondo F. Reuleaux una macchina è un insieme di corpi resistenti, disposti in modo da obbligare col loro mezzo le forze meccaniche naturali ad agire secondo movimenti [...] non si svolge per traiettorie lineari determinate.
Il movimento relativo nella prima coppia è a due gradi di libertà, nella secondo la proposta del Galloway, se ne fissa uno dei lati minori (fig. 9). Questo meccanismo è ancora a doppia manovella e ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO
Antonio METALLO
. Salvataggio marittimo (XXX, p. 580; App. II, 11, p. 778). - L'IMCO (Organizzazione Consultiva Marittima Intergovernativa, con sede a New York presso le N. U.) impostata [...] è quello in direzione perpendicolare alle creste con onda in coda, che sfrutta la possibilità di realizzare una minore velocità relativa all'impatto fra velivolo e superficie del mare in particolare quando la velocità di propagazione del moto ondoso ...
Leggi Tutto
INFIORESCENZA (fr. inflorescence; sp. inflorescencia; ted. Blütenstand; ingl. inflorescence)
Carlo Avetta
I fiori delle Antofite o Fanerogame solo eccezionalmente sono isolati; per lo più sono invece [...] suoi rami di vario ordine. Varia d'aspetto secondo la lunghezza relativa dei rami: se essi sono tutti uguali le dànno una simulare una ramificazione apicale ripetutamente forcuta (Centaurea minore, Cariofillacee). Nel monocasio o cima unipara sotto ...
Leggi Tutto
Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] termine di riferimento. Nelle serie sedimentarie normali l'età relativa è stabilita in base al principio della sovrapposizione, per radioattivo del rubidio, che è un costituente minore che accompagna sempre il potassio. Opportuni accorgimenti ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...