Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] non già al rimborso del mutuo; 2) la minore ampiezza e onerosità delle garanzie richieste al mutuatario a coperta dalle imprese mutuatarie; 3) le particolari esenzioni fiscali relativamente agli atti, ai contratti e a tutte le formalità inerenti ...
Leggi Tutto
I s. e. sono meccanismi complessi il cui obiettivo primario consiste nella traduzione dei voti espressi dagli elettori in seggi nelle assemblee rappresentative. Fino a tempi molto recenti la letteratura [...] riforma del 1993, in Nuova Zelanda. L'esistenza di minoranze geograficamente concentrate, e irriducibili, in grado di vincere un da attribuirsi alla coalizione che abbia ottenuto la maggioranza relativa dei seggi al fine di consegnarle 340 seggi alla ...
Leggi Tutto
FORMOSA (A. T., 99-100)
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Camillo MANFRONI
Marcello MUCCIOLI
Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE
Vasta isola (35.847 kmq.), compresa fra 120°18′ e 122°6′ di long. E. e fra 21°45 [...] nelle prime carte porta il nome di Lequeo pequeño o Lequeo minor (Lequeo, Liquio, corruzioni portoghesi o spagnole di Liu-ch' .485 indigeni, 195.769 Giapponesi e 35.505 stranieri. La popolazione relativa è di 118 ab. per kmq. Taihoku, al nord, è oggi ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] realizzare notevoli economie di scala data la relativa facilità di costruire unità di notevoli sali, tanto più basso è il loro coefficiente di flusso, cioè tanto minore è la portata di acqua per unità di superficie che riesce ad attraversarle ...
Leggi Tutto
MAGNETOFLUIDODINAMICA (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo)
Renato NARDINI
È la teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico. Le correnti elettriche ivi [...] di massa, la detta forza tende a sopprimere il moto del mezzo relativo alle linee stesse. Quando invece non c'è dissipazione (γ ≠ e Δ′ = rot rot), ma in genere la viscosità ha minore effetto della resistenza elettrica (per es. per il mercurio è η/ ...
Leggi Tutto
. È un alcaloide contenuto nei semi (3%), nei bulbi (0,40%), e del resto in tutta la pianta del colchico. La sua formula, determinata empiricamente da S. Zeisel come C22H25O6N, sembra abbia, secondo M. [...] per mezzo dell'arresto delle mitosi, la loro abbondanza relativa nei varî tessuti animali durante l'accrescimento sotto l'influenza questi effetti, di interesse per la genetica non minore della c-mitosi, sono prodotti da sostanze possedenti ...
Leggi Tutto
. I terreni compresi tra la fine dell'Arcaico e quelli tipicamente paleozoici, con nette faune e flore sviluppate, sono stati compresi sotto vari nomi, tutti però inesatti per un verso o per l'altro (Precambrico, [...] si localizza in centri determinati, ma non però di minore imponenza. Infatti si conoscono colate di rocce eruttive che associano scisti grossolani, argilloscisti con incluse rocce verdi e relativi tufi. Il complesso è fortemente piegato.
La serie ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] di volontà, sempre che vogliano sottolineare la sua minore efficacia, o il valore puramente accessorio, rispetto delle regole per l'esercizio del riscatto nel caso in cui il relativo diritto spetti a più persone (più venditori, o coeredi dell'unico ...
Leggi Tutto
(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293)
Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] essere proprio i luoghi di raccolta e l'abbondanza relativa di ciascun tipo di pianta rappresentare l'insieme di variabili sistema p-dimensionale a uno con un numero di dimensioni minore e, di conseguenza, di semplificare la struttura dei dati ...
Leggi Tutto
. 1. Questa (come gli equivalenti nelle varie lingue europee e gli equivalenti italiani vasi pugliesi, vasi di Puglia o delle Puglie) è la denominazione di gran lunga più usata, ed in ogni caso la più [...] un medesimo reparto d'una grande officina o da una officina minore del medesimo centro industriale. Tale è il caso di quel gruppo assai più antichi, che appaiono anche nella pittura vascolare, relativa a fatti più antichi o ad un mito non spiegato. ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...