(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] viene portato al valore dell'umidità di equilibrio partendo da un'umidità maggiore o minore. L'umidità di equilibrio viene di solito rappresentata in funzione dell'umidità relativa del gas (fig. 4) e, come si è detto in precedenza, possono aversi due ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] insediamenti e delle infrastrutture, la maggiore o minore efficienza dell'amministrazione e delle politiche pubbliche, È infatti statisticamente accertato che l'indice di vulnerabilità relativa è più elevato nei Paesi connotati da una crescita urbana ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, differenti per eziologia e patogenesi, le quali tutte dimostrano, in proporzione diversa, diminuzione del numero dei globuli rossi [...] dei globuli rossi, oppure in proporzione maggiore e minore di essa. Mentre però nella maggior parte delle i leucociti diminuire notevolmente (2-3 mila) con linfocitosi relativa e diminuzione delle piastrine. Uno degli esempî più caratteristici di ...
Leggi Tutto
Denominazione generica assegnata a recipienti destinati a contenere per qualche tempo acqua o altri liquidi, per scopi che vengono meglio specificati negli esempi seguenti.
Bacino di carenaggio (fr. forme [...] bacino al fine di permettere l'immissione di navi di lunghezza minore della lunghezza massima del bacino; ciò consente ad esempio d'immettere questi ultimi hanno di ricoverare in certi casi con relativa facilità delle navi che in seguito ad avaria ...
Leggi Tutto
. Le prime misure di calore solare risalgono alla fine del sec. XVIII. I metodi seguiti sono due: statico e dinamico: nel primo si misura l'eccesso finale della temperatura di un corpo esposto al sole [...] il secondo si verifica ovunque ed è tanto maggiore quanto minore è la lunghezza d'onda. Ne viene che gli in più o in meno, di 2 cal. È stata anche studiata la costante relativa alle varie regioni del disco solare, e l'autore ha trovato che essa è ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] incriminazione, salvo al giudice la facoltà, per le aziende minori, di accontentarsi che sia stato tenuto il solo libro- è inabilitato all'esercizio della professione di commerciante (l'inosservanza relativa è punita secondo il n. 1 dell'art. 234 cod ...
Leggi Tutto
È un passaggio scavato artificialmente per farvi scorrere l'acqua, destinata a scopi industriali o alla navigazione. In quest'ultimo caso i canali possono avere utilità e interesse internazionale e quindi [...] indice di scabrezza è variamente assunto a rappresentare la maggiore o minore asperità delle pareti. Per la correlazione testé accennata, un' delle vie d'acqua d'interesse internazionale, relativa alle condizioni dei canali laterali e accessorî ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] di ponte o luogo di passaggio e di punto di confluenza tra Asia Minore, Palestina ed Egitto, la S. era esposta a ricevere influssi da e può quindi essere studiata nel quadro delle civiltà relative (sumerica, babilonese, assira, hurrita, hittita, ecc ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] collegio Saint-Raymond, secolo XV) con raccolta d'arti minori; il museo degli Augustins (antico convento degli agostiniani, chiostro Luigi XV. Nel sec. XIX, la storia di Tolosa fu relativamente calma, salvo che nel 1814, quando Soult diede battaglia a ...
Leggi Tutto
Poeta persiano del sec. IV dell'ègira (X-XI d. C.). I dati biografici, abbondanti nella tradizione storico-letteraria persiana, sono spesso in contraddizione fra loro e con le notizie ricavabili dall'opera [...] -dawlah (o per il suo figlio Sulṭān ad-dawlah) l'altro suo minore poema Yūsuf u Zalīkhā, il vecchio poeta tornò alla sua città natale, anche nell'epica narrativa e didattica. Nonostante la relativa semplicità dello stile epico, il ricco vocabolario e ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...