OROGENESI (dal gr. ὄρος "monte" e γένεσις "origine"
Michele Gortani
È termine usato nel linguaggio geologico per designare soprattutto il sorgere delle grandi catene montuose a pieghe, in seguito a [...] cioè all'orogenesi "varisco-ercinica", che si svolse per una minor parte in zone coincidenti con quelle destinate a piegarsi di nuovo in tutti i continenti, con la loro durata relativamente breve e con il loro riaccendersi dopo intervalli lunghissimi ...
Leggi Tutto
. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale [...] , è espresso dalla semplice relazione:
essendo a2 una costante relativa al liquido considerato, detta costante di capillarità, e avente il menisco CD verrà deformato in modo da avere una minore tensione e quindi da spingere con meno forza il liquido ...
Leggi Tutto
Macchine aritmetiche. - Secondo le più correnti suddivisioni, queste macchine si distinguono in due categorie fondamentali: addizionatrici e calcolatrici propriamente dette; intendendosi con le prime le [...] e G ruotano intorno ai perni F2 e G2 di una quantità maggiore o minore a seconda del numero del tasto abbassato; con la rotazione di questi pezzi si - Le macchine sopra descritte hanno una relativa lentezza di funzionamento, poiché essendo basate sul ...
Leggi Tutto
RISONANZA
Gilberto Bernardini
. È un fenomeno di carattere estremamente generale, proprio di tutti i sistemi capaci di oscillazioni libere. Esso si manifesta quando il sistema compie, sotto l'azione [...] per valori decrescenti, a un valore ν2,. molto prossimo (minore) a quello della frequenza propria ν0. E, quando il breve rinviando per un esame più approfondito agli articoli relativi ai varî argomenti.
Riprendendo invece dai fenomeni acustici ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] verso la Germania, alla ricerca di sbocchi lavorativi. La relativa saturazione di tali sbocchi, peraltro, ha indotto i paesi verso le aree periferiche dell'E. (all'Est e, in parte minore, al Sud) o addirittura in altre parti del mondo. Lo spazio ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] se ne sovrapponga un altro, della commemorazione di fatti relativi alla vita storica o mitica di una grande figura religiosa , e simplicia. Questa gradazione riguarda la maggiore o minore solennità, e importa varie modificazioni liturgiche.
Le feste ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] volte superiore nella bomba N, mentre gli altri effetti risultano minori.
Nel testo vengono usate le unità di misura del Sistema numerosi e aumentavano la portata e la precisione dei relativi vettori, nel quadro mondiale si manifestava e prendeva ...
Leggi Tutto
Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] -α/αthalα, αthalα/αα. Nel nostro paese il primo è relativamente comune, specie in Sardegna, gli altri sono estremamente rari.
Malattia da che fanno parte della molecola della Hb A2, emoglobina minore del sangue, presente a una concentrazione pari al ...
Leggi Tutto
Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia . Webgrafia
L’e. e. è il rapporto [...] e della relativa impiantistica tecnica comportasse il massimo contenimento dei consumi energetici. Il relativo decreto di attuazione di risparmi, 6 miliardi di euro/anno di minori costi per investimenti nella produzione e distribuzione dell’energia ...
Leggi Tutto
I compressori sono macchine pneumofore ossia operatrici a fluido, adibite alla produzione di aria compressa o alla surcompressione di altri fluidi gassosi (gas illuminante, gas d'acqua, ammoniaca, anidride [...] temperatura fino a una temperatura tf o altra temperatura minore, se si trova intercalato un apposito refrigeratore, e inviata tiene uguale di norma nelle diverse fasi. Se la grandezza relativa dello spazio nocivo è uguale per i diversi cilindri, le ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...