MERCATI ENERGETICI.
Agime Gerbeti
– Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] vantaggi ambientali – il gas emette nella combustione una minore quantità di CO2 rispetto ad altri combustibili fossili – TWh prodotti nel 2010 a 141 TWh nel 2013 con caduta delle relative ore di utilizzazione, da 2700 a 1500 ore, a vantaggio degli ...
Leggi Tutto
SIMULATORE
Alberto Mondini
Il s. è un congegno dinamico che riproduce il comportamento di un altro congegno dinamico (per es. nave, aeroplano, missile) in condizioni quasi statiche. Viene impiegato [...] il parabrezza e le finestre laterali cambia aspetto e posizione relativa a seconda delle manovre dell'aereo, e non si limita B-2, con il 55% della forza in stato di allerta, sia minore di quello degli altri bombardieri strategici, B-52 e B-1B.
Grande ...
Leggi Tutto
Calmiere o meta è la fissazione da parte della pubblica autorità del prezzo massimo di vendita di una data merce sul mercato.
L'antichità classica. - L'antichità greca, e nelle comunità, come Sparta e [...] il periodo immediatamente successivo. In Italia l'azione dello stato relativa ai prezzi si è svolta talora nei confronti dello stato la formazione di un diverso prezzo, addurrebbe a una minore utilizzazione dei beni e servigi produttivi esistenti.
Se ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] semi-duro, e cioè con campi coercitivi e induzioni residue relativamente alti, per conservare la ''memoria'' di un certo stato permeabilità elevata lungo la direzione di laminazione e perdite molto minori del ferro dolce e del Fe-Si isotropo, ma ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] quelli al cromo, si è completata in questi anni la trasformazione delle relative tecniche di produzione. Il forno elettrico, che da sempre era stato . La crisi mondiale ha toccato in misura minore i paesi socialisti dell'Europa orientale la cui ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] centrali partecipanti risultarono acquirenti nette.
Il periodo di relativa stabilità ebbe termine nel 1967, quando la crisi ufficiali. La liquidazione dell'o. a un prezzo molto minore di quello di mercato inevitabilmente è stata ritenuta un' ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] arenarie, argille terziarie e detriti glaciali), la popolazione è relativamente densa, sì che calcolandola in base alle aree comunali si l'uomo della scarsità dei prodotti agricoli. Un'importanza assai minore, e per la qualità e per la quantità, ha la ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] pene erano la riduzione in servitù, il veregildo oppure composizione minore. L'accusa spettava al marito, e anche alla moglie moglie indotta o eccitata alla prostituzione; aggiunge l'ipotesi relativa al caso che il marito abbia comunque sfruttato i ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] insediati in Mileto, come in genere in tutta la costa dell'Asia Minore, e se Omero dice ancora Mileto abitata da Carî, lo fa di regola il suo incremento economico e ne tutelano la relativa autonomia. L'invasione dei Galati con il saccheggio del tempio ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] , alle spese per trasferimenti, per le quali il valore del moltiplicatore è minore, in quanto pari soltanto a c/(1 − c), in quanto il v'è, tuttavia, conoscenza attendibile della loro efficacia relativa. Si deve, poi, rilevare che la base monetaria ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...