'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] ancorato a un tasso fisso rispetto al dollaro per le operazioni relative al commercio con l'estero (escluse quelle concernenti il petrolio) e intorno a un presidente eletto di fatto da una minoranza degli argentini. Tra i più significativi fu l' ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa [...] , si è dovuto rimpiccolire il cranio dell'adulto. Cioè nel neonato queste distanze sono, oltre che assolutamente, relativamente assai minori che nell'adulto. Onde se nell'uomo adulto un piano che passi orizzontalmente per il mezzo della cavità ...
Leggi Tutto
Col nome di elemento la chimica moderna designa quelle sostanze che non possono decomporsi in altre e che, invece, combinandosi tra loro, dànno origine a tutte le rimanenti. Precisando meglio, D. Mendeleev [...] cui si trattava solo di saper variare le proporzioni relative. L'alchimia finì presto col dar posto all'impostura se si opera in modo quantitativo, il peso d'un elemento è sempre minore di quello delle sostanze da cui si prepara o in cui si converte, ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] riflesso, tanto minore è l'informazione trasmessa dal messaggio stesso. Pertanto il contenuto d'informazione di un messaggio è legato alla probabilità di ricorrenza di quel messaggio che ovviamente non è altro che la frequenza relativa con cui esso ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] le elezioni del 1982 attribuirono al PDC la maggioranza relativa dei seggi (24 su 60), ma le forze di da Zamora dopo la morte di Ungo nel febbraio 1991) e una formazione minore − raggiunsero il 15% dei voti e nella nuova Assemblea nazionale di 84 ...
Leggi Tutto
MERCATI AMBIENTALI.
Agime Gerbeti
– Definizione. Il mercato del carbonio. Protocollo di Kyōto. EU-ETS. Critiche all’EU-ETS. Proposte alternative. Titoli di efficienza energetica. Certificati verdi e [...] (fig. 1).
L’abbassamento dei prezzi EUA e la minore possibilità dell’utilizzo dei CER/ERU ammessi all’interno dell’ETS al GSE il compito di offrire sul mercato i CV relativi alla quota rinnovabile di energia prodotta dagli impianti cosiddetti CIP ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] costruzione risultano soprattutto, planimetricamente, dalla relativa scarsa prevalenza della lunghezza sulla pubblici e sacri al centro dei lati maggiori, e forse anche lungo i lati minori, esso risulta più grande del foro di Pompei (largh. m. 57; ...
Leggi Tutto
L'esportazione e l'importazione dal punto di vista individuale di chi vende o compera all'estero sono atti giuridicamente ed economicamente distinti. Dal punto di vista nazionale il complesso delle esportazioni [...] drawbach, infatti, obbliga le industrie a immobilizzare capitali con relativa perdita d'interessi e conserva il carattere di pura la seta artificiale, per le industrie tessili e in minor proporzione per quelle della carta, del vetro, delle pelli ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] non. Le attività dovranno avere un costo sempre minore in termini di materiali e di energia e dovranno suoli, ma anche da scelte di governo, per es. quelle relative all'agricoltura e alle foreste. Essa rappresenta una modificazione ambientale globale ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] là di questa parabola generale, i m.e. mantengono alcune loro peculiarità, relative anche ai contesti e ai paesi in cui operano. La Germania è la direttamente politico dei m.e. è per ora assai minore, ma l'influenza delle loro tematiche è assai vasta ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...