VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] il grosso centro di Longarone e altri abitati minori. La catastrofe, che provocò circa 1300 morti anni fa a Verona, Museo Civico di Storia naturale, Verona 1976 (con relativa ricca bibliografia).
Protostoria: G. Fogolari, in Enc. Arte Ant., I, ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] americani ed uno italiano per mettere in evidenza la loro relativa stabilità e una loro lieve tendenza alla diminuzione nel 2.580. Ne consegue che il deficit di calorie dovuto al minore consumo di grano è stato più che colmato da un aumento di ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] dedicando all'importantissimo argomento, che si può dire il centro della vita politica delle nazioni, un'attenzione relativa e soprattutto un minore contributo di esame e di controllo sulle entrate e sulle spese dello stato. Nell'ultimo esercizio di ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] entro cui agiscono. Se questo tempo, dipendente dalla velocità relativa V delle particelle urtanti è dato come ordine di grandezza presenza nell'aria di altre particelle elettrizzate, di mobilità assai minore, dell'ordine di 3 × 10-4 cm. al secondo ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (fr. mitrailleuse; sp. ametralladora; ted. Maschinengewehr; ingl. machine-gun)
Romeo MELLA
Carlo MANGANONI
Arma da fuoco capace di sviluppare un'azione intensa e micidiale sia per rapidità [...] 1200 colpi al minuto secondo il numero delle canne.
La relativa semplicità dei meccanismi, particolarmente della Nordenfelt, molto solida e dato che la polvere nera, oltre alla minore potenza, ostacolava coi residui della combustione il funzionamento ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] esterifica il c., legandolo ad acidi grassi, e apo A-II), in minor misura apo C (apo C-I, apo C-II che attiva la di c. LDL è eccessivo, in senso assoluto o relativamente). Comunque, nella pratica clinica, quando la colesterolemia totale ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] c. e. - in particolare quelli di emissione, con le relative tecniche di protezione - e i requisiti di sicurezza e di lunghezza, poiché la variazione dell'impedenza di ingresso è tanto minore quanto maggiore è quel rapporto. Se poi i bracci del ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] attività secondarie e un 66,9% per quelle terziarie. La percentuale relativa all'agricoltura è in linea con quanto si riscontra negli altri Paesi più Le attività secondarie hanno subito un ridimensionamento minore di quello che si è potuto verificare ...
Leggi Tutto
RITMO musicale
Carlo JACHINO
Il ritmo musicale è il moto ordinato dei suoni, cioè quello che si svolge sulla base di determinate unità di tempo aventi i seguenti requisiti: uguaglianza di durata (isocronismo); [...] unità di tempo vengono spesso suddivise in valori temporali minori oppure sommate fra loro per costituire unità di maggior ritardo del fa diesis).
Altra forma di elisione è quella relativa all'intero primo inciso, elisione che viene spesso estesa al ...
Leggi Tutto
Protezione civile
Bernardo De Bernardinis
Il Servizio nazionale della Protezione civile nasce con l. 24 febbr. 1992 nr. 225, ed è composto, ai sensi del primo articolo della stessa, dalle amministrazioni [...] dei rischi, alle Province la predisposizione e l'attuazione dei relativi piani di emergenza, ai Comuni la redazione del piano l'emergenza in un periodo di tempo significativamente minore di quello attribuibile all'attuale aspettativa di vita ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...