Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] aveva originariamente una luminosità di 2×108 luminosità solari, minore ma paragonabile a quella della Piccola Nube di Magellano. un assorbimento totale della luce alla lunghezza d'onda relativa al suo redshift. Nello studio delle foreste Lyα viene ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] influsso del pianeta nei due domicilî proprî, e minore nei segni diametralmente opposti; esisteva finalmente un punto confronto di due frequenze, le quali implicano due statistiche: una relativa al caso generale, l'altra al caso speciale.
Si allegano ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] di una lente, la risoluzione della lastra può essere minore di quella occorrente con il metodo di Leith e A è un'onda sferica, essa sarà, all'incirca un'immagine speculare relativa al fronte d'onda A, considerato come uno specchio sferico.
Se A ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] una maggiore possibilità di attecchimento, proprio per una minore reattività immunitaria, e se si scende a considerare , nella misura in cui non dipenda da fattori complessi relativi alla esposizione alla infezione, alla natura e reattività dei ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] un toro e una scozia suddivisi da listelli o da altre minori membrature, e tutta la base assume il tipo, che si completa trattazione sulle teorie vignolesche e per le relative illustrazioni, vedi: ordine architettonico).
Dopo queste determinazioni ...
Leggi Tutto
CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] prima) secondo la quale l'urto incontra la minore barriera di potenziale. Anzitutto è interessante notare che il non è fatta a cocuzzolo, ma presenta un piccolo "cratere", un minimo relativo di energia (per intendersi) che scende da 14 a 12 Kcal. ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] la città sorse più tardi di Leptis e Sabratha, ed ebbe minore importanza di esse: il Periplo dello Pseudo-Scilace non la nomina. (dei Berberi Zenātah), e godé, pare, di una relativa quiete, benché l'interno del paese fosse agitato dall'invasione ...
Leggi Tutto
MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] inerzia rispetto a un asse qualunque.
L'ellissoide d'inerzia relativo a un punto qualunque, riferito a tre assi cartesiani ortogonali circonferenza; e questi punti si trovano sull'asse minore dell'ellisse centrale d'inerzia, sono simmetrici rispetto ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] del c. non si esaurisce nelle operazioni d'impianto dei relativi atti. Questi, una volta formati, rappresentano la situazione esistente Piemonte, Emilia, Veneto e Sicilia, nonché per una minore estensione in Campania, Lazio, Liguria, Marche, Puglia, ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] poi da Piero della Francesca e da Luca Paciolo, relativamente al volume delle vòlte a crociera e delle vòlte a corpo è maggiore o minore del peso del liquido spostato, cioè secondo che la densità del corpo è maggiore o minore della densità del fluido; ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...