SEGNALE
Mario Salerno
Elaborazione del segnale. - La nozione di s. è di grande rilevanza non soltanto nei vari settori della tecnologia dell'informazione, e in particolare nelle telecomunicazioni, nell'elettronica, [...] . In particolare si ottiene: a) per c reale e minore dell'unità: sequenza uk esponenziale decrescente; b) per c complesso in funzione per tutto il tempo utile, è necessario che i relativi tempi di esecuzione siano tutti uguali fra loro e pari al ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] moneta implica parti della retina diverse da quelle relative alla sensazione dell'ottava moneta, e in questa gt; n e ogni p > 0, la distanza Xm X+p risulti minore di ε.
E questo postulato, di solito, si riduce all'assunzione d'un puntolimite ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] radicale nella pianta degli edifizî derivati nell'Asia Minore, non escluse le moschee. Tuttavia di questi edifizi modelli del Turkestān, nonostante il loro gran numero, avevano una relativa uniformità di costruzione, con cupola a forma di elmo su ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] notato che il Logaritmo è 1, si ha
mentre per le unità decimali minori di 1 si ha
Si riconosce così che il Logaritmo di ogni unità le due mantisse 940 e 942) sta a 4 (differenza tavolare, relativa alle due mantisse 940 e 944). Si trova così d = 5 e ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] fluido o almeno plastico su cui può scorrere con relativa facilità. Ne viene che appena le sollecitazioni tangenziali ghiaccio lo sono nel mare e come questi, ma in misura assai minore per la viscosità del Sima e la loro enorme massa, sarebbero mobili ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] eponimi dell'anno o ab urbe condita: una relativa sicurezza comincia soltanto coi sincronismi greci. La prima l'era di Cristo negli atti che cadono durante il periodo della minorità di Ottone III (983 dicembre-996 maggio 21), e nel tempo compreso ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] dalla brevità del loro soggiorno.
La direttiva 2011/98, relativa alla procedura per il rilascio di un permesso unico, ritenere gli immigrati e i loro discendenti ‘figli di un dio minore’ e rende quindi difficile una vera e piena integrazione.
La ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] può essere più o meno precoce, e da questa maggiore o minore precocità dipende l'affermazione più o meno evidente di una determinazione sull'ereditarietà, specialmente quelli riguardanti una relativa segregazione del plasma germinativo dagl'influssi ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] di Vído; qui ancorano i maggiori piroscafi, mentre le imbarcazioni minori trovano ricetto nel Piccolo Porto, riparato da un molo. Il essa quasi di ponte tra Epiro e Italia, la relativa fertilità del terreno, per la vegetazione arborea specialmente, ...
Leggi Tutto
Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] variabilità di posizione delle dune desertiche è d'ordinario assai minore. Si può anzi parlare, nel complesso, piuttosto di (V. tavv. CLXXIII e CLXXIV).
Bibl.: La bibliografia relativa ai deserti è assai ricca. Qui si citano soltanto alcune tra ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...