SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess)
Luigia Maria TOSI
*
Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] tempo, ossia il tendere al risultato cui si mira nel minor numero possibile di mosse; il guadagno di uno, due, o mosse" dei fratelli May. Chiave: c4−c5.
Bibl.: La letteratura relativa agli scacchi è estremamente ricca. Qui si dà solo l'indicazione di ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] destinazione". Quindi l'opera è tutelata, senza riguardo alla sua maggiore o minore importanza; se vi è chi la copia o la imita, ciò significa la necessità di equiparare il più possibile le norme relative. E poiché il sistema più semplice era quello ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] 'incirca variabili tra 0,25 e 0,45 kg/kWh, di entità minore per i motori di grossa taglia e più elevata per quelli di piccola entro un campo di valori variabile tra i circa 0,2 daN/kW relativi ai modelli più recenti e di maggiore taglia, e i circa 0,4 ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] la banca ha il diritto di esigere la prova delle relative autorizzazioni.
Se l'utente non paga il canone pattuito la in rappresentanza del pupillo, quest'ultimo non potrà durante la minore età aprire la cassetta salvo che sia accompagnato dal tutore; ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] e finalmente le due sfere sono esterne se d > r − r′, mentre la minore è interna alla maggiore se d 〈 r − r′.
2. Il volume V della rispettive intersezioni, il prodotto PQ•PQ′ delle misure (relative) dei due segmenti orientati PQ, PQ′ non varia ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] ovvero può chiedere una riduzione del prezzo proporzionale al minore valore dell'opera. Avrà diritto anche al risarcimento del del 18 novembre 1923, e negli articoli 40 e 41 del relativo regolamento 24 maggio 1924, n. 827.
Si ricorre a tale ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] che di solito è completa, ma può richiedere un tempo relativamente lungo.
3. Le fratture possono limitarsi a una sola vertebra schiacciamento o compressione, s'osservano anche, ma con minore frequenza, fratture totali, nelle quali il corpo vertebrale ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] delle vetture automobili e la responsabilità per i relativi accidenti non avrebbe altra base giuridica che il intendere e di volere. La responsabilità penale non colpisce, quindi, il minore di nove anni (quattordici, secondo l'art. 497 del nuovo cod ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] a ridistribuire il metallo fra i diversi paesi in modo da adeguare, relativamente e in proporzione, la giacenza di ognuno a quello che era il e che viene, indirettamente, costretto a una minore domanda di beni diretti, rispetto a quella che ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] Destro, 61-64). Il perdono dei peccati con la relativa remissione delle pene è concepito come concesso direttamente da Manda prova, perché una fissazione formale, in misura maggiore o minore, si riscontrerebbe in tutti i mezzi di prova, non esclusa ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...