Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] : i mezzi di sostentamento, la presenza (maggiore o minore) di disuguaglianze, il periodo di esistenza. In base a maniera uniforme" (pp. 46-47).
Anche in altre analisi, relative alla s. occidentale dopo la Prima guerra mondiale, si è sottolineato ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] fumo, iniezione) e la cui assunzione comporta maggiore o minore assuefazione. Plurimi, peraltro, i tipi di approccio al fenomeno deve presentare al Parlamento una relazione sui dati relativi allo stato delle tossicodipendenze, sulle strategie adottate ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] della polvere, e fece il diametro della palla dì poco minore del calibro, cosicché andava in fondo alla canna senza sforzo; .
La retrocarica aveva risolto in modo soddisfacente il problema relativo alla celerità di tiro (che gli antichi tentarono di ...
Leggi Tutto
(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] v. App. IV, i, p. 89), relativa e sue applicazioni, definita prescrivendo classi proiettive di e il numero d è detto la dimensione (diKrull) di A, Dim(A); essa è minore o eguale della dimensione V(A) dello spazio vettoriale m/m2 su A/m, ed è ...
Leggi Tutto
Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] bracci sono agganciate delle barre in cui trovano alloggio i relativi organi di presa delle spole. La successione delle fasi di spazio e di manodopera, soprattutto a causa delle minori manipolazioni. La velocità di lavoro massima consente d'inserire ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] errori medî di ± 3 μ e di ± 3 mgal. (errore relativo di circa 1/300000).
La difficoltà di determinare l è accresciuta dalla mgal. con l'uso dei comuni bipendoli, a valori ancora minori con apparecchi di alta precisione. Per misure in mare il Meinesz ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] l'altra di grande, media e piccola impresa, è relativa. Si chiama grande affitto quello con ampiezza economica aziendale non può assumere, come nel caso di beni di opere pie o di minori, ecc. I rapporti che si stringono tra l'affittuario e la mano d ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] dalla National Iranian Oil CO., controllata dal governo; tra le società minori è la Sirip, alla quale è interessata l'Agip. Le riserve Golfo Arabico come preferiscono chiamarlo gli Arabi) con relativa occupazione, il 2 dicembre 1971, da parte ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] , diventa più intenso, o dove la superficie corporea relativa - diminuendo col crescere del volume dell'organismo - ., e allora il consumo di ossigeno nella respirazione è alquanto minore; talora invece la respirazione si inizia da corpi del gruppo ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] modelli computerizzati.
Una ricerca di natura trasversale è relativa al prolungamento della vita operativa degli impianti nucleari, . In tal caso, infatti, il vantaggio del minore trasporto verrebbe più che annullato dalla moltiplicazione dei siti ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...