Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] è al secondo posto con il 16,8%. Diversa è la situazione relativa al numero di imprese per le quali l'Italia conta il 27% 3,2 milioni di euro. La minore dimensione delle industrie italiane non vuole dire minore efficienza. Se si confronta, infatti, ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] Solo a Rodi e a Coo esistono lembi di pianura relativamente estesi. I monti sono mediocremente elevati. La cima più e Piscopi, si trova in riva al mare. Non di rado nelle isole minori si hanno due centri, uno interno, più antico, e uno più moderno ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] individui è deceduto). Di notevole interesse è l'osservazione relativa al maggior incremento della casistica dei pazienti di sesso tra due farmaci NRTI e uno NNRTI, sebbene esista una minore esperienza clinica acquisita. D'altro canto, l'uso di ...
Leggi Tutto
Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali.
In [...] d'impostazione: in esse (v. p. es. la fig. 7, relativa alla Comptometer per cui si veda avanti) a ogni colonna di tasti corrisponde una in maniera analoga alla precedente.
Quando il sottraendo è minore del minuendo, o, comunque, quando in seguito a ...
Leggi Tutto
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] di alto grado (IMC>40 kg/m2) o, in caso di minore eccesso di grasso corporeo (IMC>35 kg/m2), solamente se associato a positivo o cronicamente negativo, per un eccesso, assoluto o relativo, nell'assumere o nel limitare l'assunzione dei nutrienti ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] -2370 mc. al secondo, porta una quantità di sostanze sospese relativamente maggiore che a Vienna. Vasti canneti che durante le piene assumono a causa dell'evaporazione una quantità d'acqua tanto minore quanto maggiore è la nuvolosità e la quantità di ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] la poca altezza degli affusti da terra e il rinculo relativamente lungo che si ha con gli affusti a deformazione, sarebbero il traino animale (quadrupedi disponibili in misura sempre minore, impossibilità d'impiegarli in zone battute da gas tossici ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] ÷ 200 kg. In base a questo, ogni nazione emise a suo tempo regolamenti intesi a dare una relativa sicurezza (o meglio una minore vulnerabilità) agli edifici da costruire, oppure in fase di costruzione. A fattore comune di questi regolamenti stavano ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] bisogna prestare attenzione e quale è la loro importanza relativa in un dato momento (Communication and democracy, 1997 essere d'altra parte esercitata anche a opera di una minoranza. Questa seconda modalità di influenza è stata oggetto di indagine ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] aspetti nelle diverse regioni: ché anzi essi obbedirono a norme relativamente costanti: tale è quella della leggenda nel giro, enunciante per le propositure, i priorati, ecc., degli ordini minori. Fra i sigilli civili quelli dei principi e sovrani ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...