. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] I racchiude alcuni valori tipici di Ed e di Es relativi all'elettrolisi di soluzioni acquose normali fra elettrodi di platino molto spiccato questa proprietà l'alluminio e il tantalio, in misura minore il magnesio, il cadmio, lo zinco, il rame. Di ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] e degli acroterî. Sulle pareti sono varie iscrizioni, tra cui quelle relative ai pitaisti ateniesi, e gl'inni con note musicali (ora al così il "dio di Delfi", ma a significare la minore importanza del nome rispetto al τόπος, egli deve ammettere e ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica [...] riflessa dal paraboloide, si è trovato conveniente adottare distanze focali relativamente grandi, variabili tra 0,25 e 0,60 a. fuoco si appoggia al contorno della superficie riflettente, è minore di un emisfero e, se il radiatore primario fosse ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] permette di riconoscere la differenza fra un capolavoro e un'opera minore. La scelta degli oggetti d'arte è, in sostanza, ciò che non è più contemporaneo o che evoca un passato relativamente prossimo, dall'Art déco, all'oggettistica e al design degli ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] anche individuato il podio di un altro tempio, di proporzioni minori, databile all'epoca della fondazione del municipium romano (metà ambientale, considerando la particolare bellezza e la relativa integrità paesaggistica. Risulta oggi una regione ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] tratta di diritti esclusivamente patrimoniali (es. il diritto a pensione spettante a un minore o a un interdetto).
Nel diritto pubblico le forme di capacità relativa sono molto più numerose che nel diritto privato: delle molte cause, che nel diritto ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] calcari cretacei e del flysch eocenico, da cui trae una relativa varietà la sua morfologia, risulta da una specie di zolle videro che le sorti delle armi volgevano favorevoli ai Romani, ritennero minore dei mali l'alleanza romana. Ond'è che, spesi i ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] passando da periodi di grande accelerazione ad altri di relativo rallentamento, così come, nell'ambito del ciclico rinnovo dalla statunitense Enterprise che entrò in servizio nel 1961.
Minore sviluppo ebbero le armi chimiche e biologiche, a causa ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] , op. 1, dedicati al principe Lichnowsky. Ad una relativa popolarità pervenne presto la romanza Adelaide, su parole di Matthison per violoncello, alcuni trii e i quartetti fino a quello in fa minore op. 95, le composizioni per canto fino all'op. 99. ...
Leggi Tutto
1. Le sensazioni auditive sono notoriamente dovute a fenomeni di carattere vibratorio longitudinale del mezzo ambiente, che è generalmente l'aria.
Il "propagarsi del suono" consiste nel propagarsi, da [...] . L'angolo limite è tanto più vicino a 90° quanto minori sono le differenze di proprietà fra i due mezzi; se si di metri, almeno. Questo vuol dire che l'eco sarà relativamente rara (o impercettibile) negli ambienti in cui almeno una delle dimensioni ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...