LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] Naturalmente il grado di affinità delle lingue indoeuropee fra loro è minore di quello di due lingue dello stesso sottogruppo (per es., dei Magiari, Budapest 1932, p. 7 segg., e relativa bibl.). L'affiffnità delle lingue dell'Africa meridionale (più ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] reciprocamente; che la sua critica può valere contro l'infinito relativo e numerico, o indefinito, non contro l'infinito in senso (che è qualcosa di fisso) dovrebbe potersi ridurre minore di qualsiasi grandezza assegnabile, piccola a piacer nostro. ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] nell'Elide), l'olivo, e la frutta (agrumi); minore importanza hanno ora sia le coltivazioni del tabacco e del Jahren 414-13 v. Chr., Lipsia 1927; M. Margani, Alcune questioni relative alla battaglia dell'Asinaro (413 a. C.), in Riv. di filol., n ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] e così via. Mano a mano che la dimensione diventava minore, sarebbe stato necessario ridisegnare alcuni utensili a causa della quindi di poco migliore del micron) la posizione relativa di oggetti nanometrici come quelli di interesse biologico ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] l'unità centrale esegue (o avvia, nel caso di istruzioni relative alle unità periferiche) una alla volta un'istruzione di uno di tali che i programmi in linguaggio macchina dei tipi con minore capacità e velocità possono essere eseguiti anche da e. ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] che nelle Alpi, essi non hanno tuttavia la stessa importanza relativa. Non esiste nei Carpazî una zona continua di rocce a scisti del Cretacico e del Paleogenico, costituiscono tutte le minori catene esterne dell'arco dei Carpazî per più di 100 ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] e che certo gli appartiene nonostante che quel dialogo sia relativamente tardo) il discorso scritto, che non sa difendersi davvero lo conoscesse, non potrebbe mai preferirgli il bene minore, meno universale e vero. Questo il significato della famosa ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] durezza assai maggiore di quelle di ferro, ma una tenacità minore: si cercò quindi, specie da parte degl'Inglesi, di di natura differente, esse indirettamente ne indicheranno la qualità relativa, qualità che può essere espressa come rapporto delle ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] f. Ognuno di questi fori, con la relativa fenditura, costituisce un circuito oscillatorio. In uno di X (da 3 cm.). Sono stati anche costruiti magnetron per lunghezze d'onda minori (figg. 23, 24, 25).
Magnetron a cavità unica: turbator, dunotron. ...
Leggi Tutto
È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] . Ma l'innocuità di dette ferite è relativa poiché i corpi feritori possono portare con sé il calibro del proiettile e più grande la distanza alla quale esso colpisce, tanto minore è la differenza tra il forame d'entrata e quello d'uscita. A 600 ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...