RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] essenzialmente da terreni eruttivi (basalti) e per la sua minore regolarità orografica. In fatti non rappresenta un unico allineamento, che turbano la vita delle altre repubbliche e la relativa quiete goduta da quella costarichegna: oltre la maggiore ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] .
A seguito di queste scoperte recenti, e di vari altri scavi minori, si vanno chiarendo i rapporti che, fin dalla prima età del Bronzo Friuli-Venezia Giulia 1900-1950, la mostra di Gorizia relativa al Futurismo (Frontiere d'avanguardia, 1985), e le ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] reati più gravi una mitigante di pena che nega invece ai colpevoli minori.
Nel nuovo codice (art. 81) si è mantenuta la figura 1922, n. 1546), nonché un complesso di forme relative alla documentazione. L'atto di ammissione è essenzialmente revocabile. ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] , si ottiene un vettore fisico che è indipendente dalla maggiore o minore intensità del polo scelto per fare l'esplorazione. A questo vettore che s'influenzino mutuamente.
Tutti questi problemi relativi a mezzi mobili si devono considerare come ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] poiché Italia, Germania e Giappone (e, in misura minore, la Francia) erano stati costretti a uscire dal mercato sono stati soggetti a ripetuti miglioramenti e ultimamente provvisti di corazze relative. L'ultima versione della serie, il T-80, è ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] misurati in base ai più consueti indicatori, primi fra tutti quelli relativi al reddito. Nei primi anni Novanta, l'E.R. è elenco di opere, che tocca anche una serie di centri minori.
Tutela dei beni ambientali. - Per quanto riguarda le preesistenze ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] le serie convergenti la legge associativa.
La legge dissociativa relativa alla somma di un numero finito di addendi non un errore del segno di (−1)p e in valore assoluto minore del primo termine trascurato.
Per le serie asintotiche è particolarmente ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] dei r. urbani e speciali di origine civile, in Italia, relativi all'anno 1991. I valori dei r. speciali assimilabili a quelli variare il proprio sistema di produzione in modo da raggiungere con minore spesa, o fatica, i limiti fissati. Già fin dal 19 ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] ciascuna delle quali compete un'energia di attivazione minore di quella attribuibile alla reazione non catalizzata. i prodotti. Ciò perché il punto di equilibrio, ossia la relativa costante termodinamica, è legata alla variazione di energia libera, ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] per i radioascoltatori, in questo continente si hanno relativamente poche stazioni, ma la potenza dei singoli entrare in funzione le stazioni di Pescara, Caltanissetta e altre minori, portando la potenzialità delle stazioni italiane a onda media ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...