Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] la Grecia e la Persia, la quale, combattuta con maggiore o minore energia, non si chiuse se non trent'anni più tardi, dopo patriottica della storia e non riesce quindi a comprendere la relativa mancanza di sentimento nazionale in E.
Codici e testo. ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] grande mobilità, facilità di sistemazione sul posto di lavoro, minor costo del negativo rispetto al 35 mm; in conclusione, poca tali film. In Italia la legge n. 1213 che è quella relativa alla cinematografia, s'ispira a tali criteri.
Oggi il mercato ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] a Matteo; quindi passa a Galeazzo, in una sign0ria relativamente pacifica, salvo il periodo in cui la città e il Maria (1476), per volere della vedova reggente per il figlio minore Gian Galeazzo. Le rinascenti discordie tra nobili sono represse da ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] volte e mezzo circa il cervello del Gorilla. Riguardo al peso relativo alla massa corporea, il cervello di Gorilla oscilla da 1/150 a arto inferiore nella progressione sarà di gran lunga minore di quello superiore.
Il meccanismo d'arrampicamento ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] Vinse una quinta volta che già era morto, quando il minore figliol suo, Euripide, nella primavera del 406, rappresentò l' Dalla Vita e da altre antiche testimonianze risulta con relativa certezza che gli Alessandrini ebbero notizia di 23 tetralogie ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] Agesilao e Pompeo, Alessandro e Cesare, Focione e Catone Minore, Agide-Cleomene e Tiberio-Gaio Gracco, Demostene e Cicerone, 'imperatori. Anche i tentativi di costituire almeno una cronologia relativa delle Vite, sfruttando le citazioni che P. fa di ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] si fanno le lenti si misurano gli indici di rifrazione relativi a queste tre radiazioni, indici che, secondo le notazioni materiale di cui è fatta la lente). Tanto fi quanto ft sono minori di f, ossia entrambe le focali sono più vicine alla lente che ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] e il Concilio di Trento s'investiva della questione relativa alla musica figurata nelle chiese. L'autore diceva il le altre, con studiato artificio, perfezionate e limate con non minore cura e diligenza, e composte secondo la maniera di cantare ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] semplice possibile per le relazioni tra grandezze e per le relative unità di misura, nella fisica subnucleare è entrato nell' fisica e della chimica, e, con maggiore o minore incidenza, anche nelle discipline di natura applicativa o prevalentemente ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] .-NE. cui fa seguito, a N., un'altra minore scacchiera orientata da S. a N., sino al torrente più numerosi di edifici sono dell'età romana. Colpisce il numero relativamente ingente di terme rinvenute a testimonianza della vita florida. Se ne possono ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...