Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] della condotta subito a valle degli sfiati una pendenza assiale non minore di quella i data dalla formula razionale
dove ρ è la al peso del tubo e dell'acqua. Per i procedimenti relativi, v. tubi. Con i procedimenti indicati risulta che i diametri ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] non appartengono agli stranieri o appartengono ad essi con maggiori o minori limitazioni di quelle riconosciute dalla legge.
Il legislatore italiano collocò le disposizioni relative alla cittadinanza, ai modi come si acquista, si perde, si riacquista ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] scopo di rendere il concatenamento più perfetto e minore la dispersione magnetica.
Il materiale impiegato nella costruzione primi lamierini di ferro dolce davano luogo a perdite magnetiche relativamente elevate, pari o superiori a 3 watt per kg. con ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] questionari del c. industriale e commerciale hanno subito minori modifiche anche a seguito della decisione da parte vedove. Dal confronto delle distribuzioni della popolazione per stato civile relative ai c. del 1951 e del 1981 si riscontra peraltro ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] non può non essere essa stessa frutto di operazioni omeostatiche relative agli equilibri dinamici appunto spostati nella malattia: la p. allora e da questo dipenderà anche la maggiore o minore disponibilità a un nuovo, similare processo patologico.
...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] arbitrario) si mantenga, in valore assoluto, minore di un numero finito prefissato (condizioni di G
Per il campo a due dimensioni basta sostituire log
La funzione di Green relativa al secondo dei problemi al contorno G′ (M, P), è tale che ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] col titolo di localizzazioni cerebrali la dottrina a esse relativa. Fu reso così possibile al medico determinare dai la frattura, poiché la tavola interna ha un raggio di curva minore dell'esterna, così il raddrizzamento che subisce è più vasto e la ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] imbarcazioni; così piombò inaspettato nell'Asia Minore. La battaglia decisiva si svolse a Crisopoli 1929, pp. 347-367. - Monografie: A. Coen, Di una leggenda relativa alla nascita e alla gioventù di Costantino Magno, Roma 1882, J. Burckhardt, ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] dalle terre confiscate in misura maggiore o minore ai vinti. E poiché, secondo ogni dati in appalto a pubblicani, con l'incombenza di riscuotere dagli utenti i diritti relativi (scriptura);
c) per boschi di speciali categorie ed usi (p. es. ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] minimo e dei consumi di riserva. Chiamando con δm la densità relativa dell'aria a tale quota, con D il dislocamento o volume la diminuzione delle fughe e dell'inquinamento dell'idrogeno per la minore quantità che di esso esiste a bordo (70.000 mc. ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...